TEST di autovalutazione

1 Nel ciclo economico della seconda rivoluzione industriale :
A) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla fine dell’Ottocento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
B) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla metà del Novecento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
C) La Fase “B”, detta anche di caduta, si registra a partire dalla fine dell’Ottocento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
D) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla fine del Settecento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.

 

2 Nel secondo ciclo economico della prima rivoluzione industriale collocato tra il 1850 e il 1890:
A) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerra di indipendenza americana
B) La Fase “B” di caduta si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.
C) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.
D) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla "gloriosa" rivoluzione inglese

 

3 I mutamenti assunti dal capitalismo industriale con la seconda Rivoluzione Industriale:
A) Interessano, tra le altre cose, il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali.
B) Non coivolgono la struttura dei rapporti di produzione
C) Non modificano gli equilibri internazionali
D) Coincolgono soltanto i second comers

 

4 Per capire la geografia della seconda rivoluzione industriale:
A) Può essere utile considerare le teorie di Wallerstein sull'economia-mondoè necessario rifarsi alle teorie
B) Non risulta affatto utile considerare le teorie di Wallerstein sull'economia-mondoè necessario rifarsi alle teorie
C) Bisogna considerare innanzitutto la geografia del continente americano nel settecento
D) E' necessario analizzare i processi di trasfermiento tecnologico tra Cina ed Europa nel corso del Medio Evo

 

5 Al centro del sistema nell'economia mondo della seconda rivoluzione industriale:
A) Sono presenti i second comers
B) E' presente la Gran Bretagna come Paese leader
C) Sono presenti i paesi coloniali data l'importanza delle loro materie prime
D) Sono presenti i paesi della periferia europea che partecipano alla prima guerra mondiale

 

6 Alexander Gerschenkron evidenzia:
A) L'impossibilità per i second comer di passare al centro del sistema economico
B) Il ruolo di dipendenza dei second comers riepstto ai leader
C) Come nel corso della storia si sia affermata un'unica via all’industrializzazione
D) Come nel corso della storia si siano affermate diverse vie all’industrializzazione, tutte portatrici di possibili successi economici

 

7 Negli anni della seconda Rivoluzione Industriale, tra il 1870 e il 1913:
A) L'Europa è riuscita a superare i tassi di crescita medi annui degli Stati Uniti
B) Gli Stati Uniti non sono riusciti a superare i tassi di crescita medi annui dell’Europa
C) Gli Stati Uniti sono riusciti a superare i tassi di crescita medi annui dell’Europa
D) Si è registrato un crollo della crescita mondiale

 

8 Negli anni della seconda Rivoluzione Industriale, tra il 1870 e il 1913:
A) Si registra un nuovo rapporto tra scienza, industria e tecnologia
B) Non si registra un nuovo rapporto tra scienza, industria e tecnologia
C) La scienza rimane esclusa dai processi produttivi
D) Sono coivolti soprattutto i settori a bassa intensità tecnologica

 

9 La seconda Rivoluzione Industriale contribuisce a definire nel lungo periodo:
A) La supremazia tedesca sul resto del mondo grazie alla vittoria nella prima guerra mondiale
B) Un mutamento strutturale nei rapporti interni e internazionali e negli equilibri economici e militari
C) La supremazia degli imperi centrali
D) L'isolamento americano rispetto alle vicende europee, particolarmente nella seconda metà del Novecento

 

10 L’ascesa della potenza tedesca all’inizio del Novecento:
A) Non determinerà cambiamenti significativi negli equilibri geo-politici moncialisi registrano cambimaneti significativi tra gli equilibri economici mondiali
B) Sarà funzionale a garantire un periodo di pace e prosperità
C) Porterà a mettere in discussione il primato economico mondiale francese
D) Porterà a mettere in discussione il primato inglese, tanto che alcuni studiosi leggono la prima guerra mondiale come la “naturale” (per l’epoca) conseguenza della lotta per il primato