TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Piano Nazionale Anticorruzione è adottato: : | ||
A) | Dal Parlamento in seduta comune | ||
B) | Dalla Corte dei Conti | ||
C) | Dall'ANAC | ||
D) | Dal Consiglio di Stato in sede consultiva |
2 | Il Piano Nazionale Anticorruzione : : | ||
A) | Contiene nuove fattispecie di reato per il contrasto alla corruzione | ||
B) | Fornisce gli indirizzi per la predisposizione, da parte di ciascuna p.a., del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione | ||
C) | Contiene un insieme organico di sanzioni disciplinari per il contrasto alla corruzione dei dipendenti di amministrazioni statali e regionali | ||
D) | Contiene un insieme organico di sanzioni disciplinari per il contrasto alla corruzione dei dipendenti di amministrazioni statali |
3 | Il principio di trasparenza: : | ||
A) | Non si collega con le norme in materia di anticorruzione, salvo che per l'apparato sanzionatorio n caso di violazione, che è comune | ||
B) | Declina il principio democratico e quelli eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione | ||
C) | Non si collega con le norme in materia di anticorruzione | ||
D) | Non dclina il principio democratico e quelli eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione |
4 | Il principio di trasparenza: : | ||
A) | Comporta oneri di pubblicazione dei documenti pubblici sui siti istituzionali generalizzati | ||
B) | Non comporta oneri di pubblicazione dei documenti pubblici sui siti istituzionali generalizzati | ||
C) | Comporta oneri di pubblicazione specifici dei documenti pubblici sui siti istituzionali | ||
D) | Si risolve nall'adozione di misure volte unicamente a prevenire il fenomeno della corruzione |
5 | L'ANAC: | ||
A) | Non ha compiti di controllo in materia di trasparenza; quest'ultimi spettano alla magistratura penale | ||
B) | Non ha compiti di controllo in materia di trasparenza; quest'ultimi spettano alla magistratura erariale | ||
C) | Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni in tema di rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa | ||
D) | Non ha compiti di controllo in materia di trasparenza; quest'ultimi spettano alla magistratura amministrativa |
6 | L'accesso civico: : | ||
A) | E' finalizzato a favorire forme settoriali di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico | ||
B) | E' finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul solo utilizzo delle risorse pubbliche | ||
C) | Non è finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico | ||
D) | E' finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico |
7 | L'obbligo di dare accesso civico: : | ||
A) | Grava sulle sole pubbliche amministrazioni | ||
B) | Grava sulle sole pubbliche amministrazioni statali | ||
C) | A) agli enti pubblici economici e agli ordini professionali; b) alle società in controllo pubblico (con esclusione delle società quotate); c) alle associazioni, alle Grava anche su fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalita' giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attivita' sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalita' dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni | ||
D) | Grava sulle sole pubbliche amministrazioni statali e regionali |
8 | Ai sensi della legislazione in materia di accesso civico: : | ||
A) | Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni | ||
B) | Ha diritto di accesso solo chi vanta un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso | ||
C) | Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ma deve fornire analitica motivazione in ordine ai motivi che ne ispirano la necessità di accesso | ||
D) | Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle sole pubbliche amministrazioni statali |
9 | Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame: | ||
A) | Al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni | ||
B) | Alla Corte dei Conti | ||
C) | Al Consiglio di Stato | ||
D) | Alla rgioneria generale dello Stato |
10 | L'accesso civico è rifiutato: : | ||
A) | A giudizio insindacabile della p.a. cui l'accesso è richiesto | ||
B) | Se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; g) il regolare svolgimento di attività ispettive | ||
C) | Se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale | ||
D) | Se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; b) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; c) il regolare svolgimento di attività ispettive | ||