TEST di autovalutazione

1 Il ciclo economico:
A) Rappresenta solo lo strumento per fotografare le variazione degli indici quantitativi di una data economia in un certo periodo di tempo
B) Può essere utilizzato come chiave per indagare le ragioni e le cause che stanno alla base delle variazioni economcihe di medio-lungo periodo
C) Può essere utilizzato per fotografare le variazione degli indici quantitativi di una data economia in un certo periodo ma non come la chiave per indagarne le ragioni e le cause
D) Rappresenta lo strumento per fotografare le variazione degli indici quantitativi del modello capitalistico di Adam Smith

 

2 La «scoperta» da parte degli studiosi del concetto contemporaneo di ciclo economico:
A) Coincide con la nascita e, soprattutto, con l'espansione del mercantilismo nell'Europa del Seicento
B) Coincide con la nascita del socialismo realizzato in Unione Sovietica
C) Coincide con la nascita e, soprattutto, con l'espansione del capitalismo industriale nell'Europa della metà dell'Ottocento
D) Deriva dal modello interpretativo dell'economia classica di Adam Smith

 

3 L'interpretazione di lungo periodo presuppone:
A) Un'analisi delle modificazioni strutturali presenti in un dato intervallo di tempo nel processo di riproduzione del sistema economico
B) Un'analisi delle modificazioni congiunturali presenti in un dato sistema economico
C) La sola durata temporale degl ciclo economico
D) Un'analisi delle modificazioni strutturali presenti in un datosistema economico indipendentemente dal contributo fornito dal fattore lavoro

 

4 Ogni ciclo economico è composto:
A) Da una Fase "A" di esapnsione e da una Fase "B" di caduta che non prevedono alcuna differenziazione al loro interno
B) Da una sola fase di variazione degli indici economici
C) Da una Fase "A" di esapnsione nella quale non sono previsti incremneti di produttività dei fattori della produzione
D) Da una Fase "A" di esapnsione e da una Fase "B" di caduta a loro suddivise al proprio interno ciascuna in due sotto periodi

 

5 Clement Juglar propone un'interpretazione:
A) Dei cicli economicia di lungo periodo basati sulle evoluzioni delle crisi commerciali e dalle fluttuazioni finanziarie legate all'espansione del credito e del tasso di interesse
B) Dei cicli economicia di breve durata (5/10 anni) basati sulle evoluzioni delle crisi commerciali e dalle fluttuazioni finanziarie legate all'espansione del credito e del tasso di interesse
C) Dei cicli economicia di breve durata (5/10 anni) basati sulle innovazioni tecnologiche
D) Dei cicli economicia di lungo periodo basati sulle innovazioni tecnologiche

 

6 Nikolai Kondrat'ev propone:
A) Una nuova interpretazione dei cicli basata su un'analisi di lungo periodo di 40/60 anni determinati da un incremento della quantità di oro e materie prime e da una crescita dei prezzi
B) Una nuova interpretazione dei cicli basata su un'analisi di breve periodo e sullo studio degli andamenti e delle fluttuazioni dell'economia di 5/10 anni
C) Una nuova interpretazione dei cicli basata su un'analisi di lungo periodo di 40/60 anni determinati da un incremento dei tassi di interesse
D) Una nuova interpretazione dei cicli basata su un'analisi di lungo periodo di 40/60 anni determinati dalle innovazioni tecnologiche

 

7 Secondo la teoria organica dei cicli economici elaborata da Schumpeter:
A) E' l'aumento dell'occupazione a consentire la crescita quantitativa e qualitativa della produzione
B) E' l'innovazione tecnologica a consentire la crescita quantitativa e qualitativa della produzione
C) Nessun ciclo può evidenziare una contemporanea crescita quantitativa e qualitativa della produzione
D) E' l'uso estensivo del fattore capitale a consentire la crescita quantitativa e qualitativa della produzione

 

8 Secondo la teoria organica dei cicli economici elaborata da Schumpeter:
A) L'innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l'incremento dell'uso estensivo del capitale
B) L'innovazione non può presentarsi nel sistema senza una contemporanea variazione dell'uso del fattore lavoro
C) Il profitto dell'imprenditore deriva dalla capcità di contenere i costi tecnologici
D) L'innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l'applicazione su scala industriale dell'invenzione scientifica o una modificazione delle modalità di gestione della produzione

 

9 Secondo la teoria organica dei cicli economici elaborata da Schumpeter:
A) La crisi economica può essere, molto schematicamente, interpretata come la conseguenza della progressiva estensione a tutto il sistema delle innovazioni e della riduzione del saggio di profitto dell'imprenditore-innovatore
B) La crisi economica può essere, molto schematicamente, interpretata come la conseguenza della progressiva estensione a tutto il sistema dell'impiego del fattore lavoro a scapito del capitale
C) La crisi economica non consente alcuna forma di rirpesa del meccansimo di riproduzione del sistema
D) La crisi economica interviene nella Fase "B", detta anche di caduta del sistema

 

10 A ogni fase di espansione del ciclo corrisponde:
A) Un diminuzione delle risorse e una crescita dell'impiego del fattore lavoro
B) Un incremento delle risorse e l'affermazione di nuovi paradigmi tecnologici, spesso, ma non sempre, accompagnati da innovazioni anche nel modello energetico di sostegno
C) Un incremento delle risorse ma non l'affermazione di nuovi paradigmi tecnologici
D) L'affermazione di nuovi paradigmi tecnologici mai però accompagnati da innovazioni anche nel modello energetico di sostegno.