TEST di autovalutazione

1 Il sistema economico può essere definito come:
A) L'insieme delle forme istituzionali, dei rapporti giuridici, delle relazioni sociali ed economiche, storicamente determinate, di cui gli individui si servono per corrispondere ai bisogni
B) L'insieme delle relazioni economiche presenti in maniera identica in ogni epoca storica e in ogni contesto geografico
C) L'insieme delle forme istituzionali, dei rapporti giuridici, delle relazioni sociali ed economiche, di cui gli individui si servono per corrispondere ai soli bisogni primari
D) L'insieme delle forme economiche e giuridiche minimali per permettere la rirpoduzione della societàstoricamente determinate, di cui gli individui si servono per corrispondere ai bisogni

 

2 I mutamenti di un sistema economico possono essere di carattere:
A) Inter-sistemico e intra-sistemico
B) Solo inter-sistemici e mai intra-sistemici
C) Aperto o chiuso
D) Inter-sistemico solamente quando afferiscono ai rapporti di produzione

 

3 E' possibile leggere i mutamenti di un sistema economico atraverso:
A) Lo studio dei rapporti di produzione prescindendo dalla loro remunerazione
B) Lo studio incrociato delle funzioni del sistema, dei rapporti di produzione, dei fattori della produzione e della loro remunerazione
C) Lo studio delle sole istituzioni giuridiche che sottostanno all'organizzazione economica
D) Lo studio della remunerazione dei fattori della produzione prescindendo dai rapporti di produzione

 

4 L'economia mediovale:
A) Assume la centralità del fattore terra quale elemento intorno al quale ruota non solo la capacità del sistema di riprodursi e di generare ricchezza, ma anche l'intera struttura sociale e giuridica di riferimento
B) Assume la centralità del fattore capitale quale elemento intorno al quale ruota non solo la capacità del sistema di riprodursi e di generare ricchezza, ma anche l'intera struttura sociale e giuridica di riferimento
C) Assume la centralità del fattore lavoro quale elemento intorno al quale ruota non solo la capacità del sistema di riprodursi e di generare ricchezza, ma anche l'intera struttura sociale e giuridica di riferimento
D) Assume la centralità degli eserciti armati per definire non solo la capacità del sistema di riprodursi e di generare ricchezza, ma anche l'intera struttura sociale e giuridica di riferimento

 

5 In una visione di lungo periodo, il sistema feudale:
A) Seppure segna alcune importanti differenziazioni con il passato, non riesce però a determinare una crescita sostenuta della ricchezza paragonabile a quella che si realizzerà nei secoli successivi, in particolare nell'epoca del capitalismo industriale.
B) Non segna alcuna differenziazione con il passato, che, infatti si realizzerà nei secoli successivi, in particolare nell'epoca del capitalismo industriale.
C) Segna alcune importanti differenziazioni con il passato e riesce a determinare una crescita sostenuta della ricchezza paragonabile a quella che si realizzerà nei secoli successivi, in particolare nell'epoca del capitalismo industriale.
D) Segna alcune importanti differenziazioni con il passato grazie alla forza del controllo militare del feudo

 

6 L'esapnsione del mercantilismo:
A) E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche ma non dalla nascita dei grandi stati nazionali moderni
B) E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche che modificano la struttura e l'organizzazione dei commerci mondiali e favoriscono la crescita delle repubbliche marinare italiane
C) E' favorita dalla nascita dei grandi stati nazionali moderni seppure questo indebolisca l'espansione coloniale tra il XVI e il XVIII secolo
D) E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche che modificano la struttura e l'organizzazione dei commerci mondiali e dalla nascita dei grandi stati nazionali moderni

 

7 Il capitalismo mercantile:
A) Assume la centralità del fattore capitale quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di produrre ricchezza
B) Assume la centralità del fattore capitale quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di acquisire ricchezza rallentando la concorrenza internazionale
C) Conferma la centralità del fattore terra quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di acquisire ricchezzainternazionale
D) Assume la centralità del fattore lavoro quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di produrre ricchezza

 

8 Il capitalismo industriale:
A) Assume la centralità del fattore capitale quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di produrre ricchezza
B) Assume la centralità del fattore capitale quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di acquisire ricchezza rallentando la concorrenza internazionale
C) Conferma la centralità del fattore terra quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di acquisire ricchezzainternazionale
D) Assume la centralità del fattore lavoro quale elemento intorno al quale ruota la capacità del sistema di riprodursi e di produrre ricchezza

 

9 Nel capitalismo industriale, i mutamenti strutturali rispetto al passato risiedono, tra le altre cose:
A) Nell'impiego estensivo del fattore lavoro quale strumento di aumento della produzione
B) Negli incrementi di produzione e produttività, nelle modificazioni nelle forme organizzative, nella specializzazione del lavoro
C) Nell'impiego estensivo del fattore terra quale strumento di aumento della produzione
D) Negli incrementi di produzione che non sono però accompagnati da analoghi incrementi della produttività

 

10 I mutamenti introdotti dal capitalismo industriale:
A) Sono accompagnati da un analogo mutamento nella teoria economica che vede proprio tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento la nascita del cosiddetto pensiero liberale classico di matrice inglese
B) Sono accompagnati da un analogo mutamento nella teoria economica che vede proprio tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento la nascita del pensiero marxiano
C) Non sono accompagnati da un sostanziale mutamento nella teoria economica
D) Sono accompagnati da un analogo mutamento nella teoria economica che vede la nascita del cosiddetto pensiero marginalista