TEST di autovalutazione

1 Che cos'è il PAI:
A) E' prima di tutto un atto esterno della scuola autonoma, finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione
B) E' prima di tutto un atto interno della scuola autonoma, finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione
C) E' prima di tutto un atto esterno della scuola autonoma, non nalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione
D) E' prima di tutto un atto interno della scuola autonoma, non finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione

 

2 Tra i dati da inserire nel documento compaiono:
A) Sia quelli di tipo quantitativo che quelli di tipo qualitativo
B) Solo quelli di tipo quantitativo
C) Solo quelli di tipo qualitativo
D) Solo quelli di tipo quantitativo e certificativo

 

3 Le sezioni del modello di PAI proposto dal MIUR sono:
A) Analisi dei punti di forza e di criticità e obiettivi di incremento dell'inclusività proposti per il prossimo anno
B) Analisi dei punti di forza e di criticità e documentazione
C) Obiettivi di incremento dell'inclusività e proposte per il prossimo anno
D) Analisi degli obiettivi dell'inclusività e proposte per il prossimo anno

 

4 Il PAI è redatto:
A) Dal Consiglio di classe
B) Dal Collegio docenti
C) Dal GLI
D) Dal Consiglio d'istituto

 

5 La valutazione della qualità dell'inclusione:
A) Non è parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche
B) E' parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche
C) E' parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, previsto dall'art.5 del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2016, n. 80
D) E' parte integrante del procedimento di valutazione del PEI

 

6 Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, articolo 10 prevede:
A) Il dirigente scolastico decide la quantificazione dell'organico relativo ai posti di sostegno, diviso per ciascun grado di istruzione, inclusa la scuola dell'infanzia
B) Il dirigente scolastico, sentito i GLHO e sulla base dei singoli PEI, propone all'USR la quantificazione dell'organico relativo ai posti di sostegno, diviso per ciascun grado di istruzione, inclusa la scuola dell'infanzia
C) Il dirigente scolastico, sentito il GLI e sulla base dei singoli PEI, propone al GLIR la quantificazione dell'organico relativo ai posti di sostegno, diviso per ciascun grado di istruzione, inclusa la scuola dell'infanzia
D) Il dirigente scolastico, sentito il GLI e sulla base dei singoli PEI, propone al GIT la quantificazione dell'organico relativo ai posti di sostegno, diviso per ciascun grado di istruzione, inclusa la scuola dell'infanzia

 

7 Nel RAV la sezione Inclusione e differenziazione è divisa in:
A) Inclusione e recupero
B) Recupero e potenziamento
C) Inclusione e potenziamento
D) Inclusione e recupero e potenziamento

 

8 Che cos'è l'Index:
A) Uno strumento utile ad attivare un processo di recupero e potenziamento
B) Uno strumento utile ad attivare un processo di autovalutazione e di miglioramento
C) Uno strumento utile ad attivare un processo di recupero
D) Uno strumento per redigere il PDP

 

9 Gli autori dell'Index sono:
A) Carlo Booth e Mel Ainscow
B) Tony Booth e Carl Ainscow
C) Tony Booth e Mel Ainscow
D) Tony Ainscow e Tony Buzan

 

10 Le altre funzioni dell'Index:
A) L'Index risulta strumento efficace anche per l'assolvimento dei compiti riguardanti la compilazione del PDP
B) L'index risulta strumento efficace anche per l'assolvimento dei compiti riguardanti il funzionamento del GLI
C) L'Index risulta strumento efficace anche per l'assolvimento dei compiti riguardanti il funzionamento del GLI, per avviare azioni di monitoraggio e per la compilazione del PAI.
D) L'Index risulta strumento efficace anche per l'assolvimento dei compiti riguardanti il funzionamento del GLI, ma non per avviare azioni di monitoraggio