TEST di autovalutazione

1 La Storia Economica studia:
A) Studia il succedersi degli avvenimenti economici senza considerare il contesto di riferimento
B) Studia il succedersi degli avvenimenti economici e delle politiche economiche dei diversi paesi e delle diverse aree geo-economiche mondiali nella loro evoluzione nel tempo e nello spazio
C) Studia il succedersi degli avvenimenti storici escludendo le relazioni economiche internazionali
D) Studia il succedersi degli avvenimenti economici in un dato contesto senza considerare l'evoluzione dello spazio e del tempo

 

2 La Storia Economica assume:
A) Una propria metodologia che deriva dall'essere in grado di comporre e valutare diversi elementi a partire da un approccio fortemente interdisciplinare
B) La metodologia che deriva dall'economia politica
C) La metodologia delle discipline storiche
D) Una metodologia che rifiuta sia i paradigmi dell'economia politica che della storia

 

3 La Storia Economica aspira a una lettura integrata dei processi economici-sociali attraverso:
A) Solo analisi di lungo periodo
B) Solo analisi di breve periodo
C) Analisi di medio periodo
D) Analisi di breve o di lungo periodo

 

4 L'interpretazione di breve periodo prende in considerazione:
A) Una variazione congiunturale
B) Una variazione strutturale
C) Una variazione dei rapporti tra i fattori della produzione
D) Una variazione del rapporto capitale/Lavoro

 

5 Le interpretazioni di lungo periodo considerano:
A) I mutamenti congiunturali del sistema
B) Le variazioni quantitative del Pil
C) I mutamenti strutturali dei fattori della produzione
D) La sola variazione quantitativa annuale del valore aggiunto

 

6 La Storia Economica si nutre:
A) Della interdisciplinarietà delle fonti indipendentemente dal metodo
B) Della interdisciplinarietà del metodo e delle fonti
C) Di un solo metodo utile per tutte le fonti
D) Delle sole fonti quantitative

 

7 La storia economica nasce:
A) Dall'applicazione del metodo statistico
B) Dall'applicazione del metodo deduttivo all'economia politica, ovvero dal tentativo di definire le interpretazioni economiche di carattere generale
C) Dall'applicazione del metodo induttivo all'economia politica, ovvero dal tentativo di analizzare i casi specifici e le esperienze storiche e a partire da queste definire le interpretazioni economiche di carattere generale
D) Dall'applicazione del metodo economico allo studio delle società tribali

 

8 Storia Economica nasce:
A) Con la diffusione e l'espansione della rivoluzione industriale
B) Con la diffusione e l'espansione del giusnaturalismo
C) Con la diffusione e l'espansione della rivoluzione scientifica del seicento
D) Con il marxismo

 

9 Nella seconda metà del Novecento:
A) Si diffondono le teorie dello sviluppo
B) Si diffondono le teorie marxiste
C) Si diffondono le teorie marginaliste
D) Si diffondono le teorie liberiste

 

10 Nel corso degli anni Duemila:
A) Gran parte della pubblicistica ha rivalutato il concetto di “fine della storia', alla base delle interpretazioni di ampio respiro degli storici economici
B) Gran parte della pubblicistica ha rivalutato i concetti di “sistema-paese' o “sviluppo di lungo periodo', alla base delle interpretazioni di ampio respiro degli storici economici
C) La crisi del 2007 ha mostra la a-storicità dei processi economici
D) Gran parte della pubblicistica ha rivalutato i concetti di “sistema-paese' o “sviluppo di lungo periodo', molto lontani dalle interpretazioni di ampio respiro degli storici economici