TEST di autovalutazione

1 L'accertamento del passivo:
A) Ha la funzione della identificazione del curatore e del giudice delegato
B) Ha la funzione della identificazione dei creditori, senza alcun rilievo della definizione dell'ammontare e della natura del credito
C) Ha la funzione della identificazione dei creditori, con definizione dell'ammontare e della natura del credito
D) Ha la funzione della identificazione dei creditori, con definizione dell'ammontare, ma non della natura del credito

 

2 L'ammissione al concorso:
A) Ha come conseguenza quella di attribuire al creditore il diritto alla partecipazione dei riparti
B) Ha come conseguenza quella di attribuire al curatore il diritto alla partecipazione dei riparti
C) Ha come conseguenza quella di attribuire al creditore il diritto ad essere informato dei fatti rilevanti che involvono la procedura fallimentare, ma non a partecipare ai riparti
D) Ha come conseguenza quella di attribuire al creditore il diritto alla partecipazione dei riparti solo se il credito è stato ammesso in via privilegiata

 

3 Devono essere oggetto di accertamento:
A) Sia i crediti concorsuali, che i crediti prededucibili
B) I crediti concorsuali, ma non i crediti prededucibili
C) Sia i crediti concorsuali, salvo che non siano portati da titolo esecutivo, che i crediti prededucibili
D) Nessun credito

 

4 E' improcedibile:
A) Ogni domanda esterna al concorso
B) Ogni domanda di condanna esterna al concorso
C) Ogni domanda di condanna esterna al concorso con l'eccezione delle riconvenzionali
D) Ogni domanda sia interna che esterna al concorso

 

5 Nel procedimento di verifica dei crediti il curatore:
A) Agisce nel suo esclusivo interesse
B) Agisce nell'esclusivo interesse del giudice delegato
C) Agisce nell'interesse esclusivo del comitato dei creditori
D) Agisce nell'interesse della massa dei creditori

 

6 Nella procedura esecutiva individuale:
A) È presente la fase di accertamento del passivo, ma ha la durata di un mese
B) È presente la fase di accertamento del passivo come nel fallimento
C) È presente la fase dell'accertamento del passivo, ma solo per i crediti chirografari
D) Manca la fase dell'accertamento del passivo

 

7 La fase di accertamento del passivo nel fallimento:
A) È essenziale e inderogabile
B) Può essere omessa solo se non vi sono creditori
C) Può essere omessa solo se non vi sono creditori ipotecari
D) Può essere omessa qualora manchino prospettive di realizzo

 

8 Il progetto di stato passivo contiene:
A) Esame delle domande più significative
B) Esame di almeno il 50% delle domande
C) Esame di ciascuna domanda, purché afferente crediti privilegiati
D) Esame di ciascuna domanda

 

9 Il progetto di stato passivo:
A) È atto del creditore ipotecario
B) È atto del giudice delegato
C) È atto del comitato dei creditori
D) È atto del curatore

 

10 Il progetto di stato passivo deve essere depositato:
A) Almeno 30 giorni prima della udienza di verifica
B) Entro la chiusura del fallimento
C) Entro un anno dalla dichiarazione di fallimento
D) Almeno 15 giorni prima della udienza di verifica