TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il peso dei batteri presenti nel nostro intestino è pari a: | ||
A) | 0,5 Kg | ||
B) | 1,5 Kg | ||
C) | 3 Kg | ||
D) | 0,8 Kg |
2 | Topi privi di flora batterica (germ free) perchè allevati in ambiente sterile, hanno una riduzione: | ||
A) | Del 50% della massa grassa rispetto ai topi allevati in modo convenzionale | ||
B) | Del 40% della massa grassa rispetto ai topi allevati in modo convenzionale | ||
C) | Del 10% della massa grassa rispetto ai topi allevati in modo convenzionale | ||
D) | Del 20% della massa grassa rispetto ai topi allevati in modo convenzionale |
3 | É stata individuata una molecola chiave coinvolta nella genesi dell’infiammazione e delle malattie metaboliche: | ||
A) | La mucina | ||
B) | Il butirrato | ||
C) | Il lattato | ||
D) | Il liposaccaride |
4 | L’aumento della concentrazione plasmatica di Lps (denominato endotossiemia metabolica), è stato riscontrato per la prima volta in topi sottoposti a una dieta: | ||
A) | Iperproteica | ||
B) | Normocalorica | ||
C) | Ipocalorica | ||
D) | Iperlipidica |
5 | Nell’uomo, un regime dietetico ricco di grassi aumenta l’endotossiemia che determina insulino-resistenzacattraverso la riduzione di: | ||
A) | Bifidobatteri | ||
B) | Lattobacilli | ||
C) | Bacteroides | ||
D) | Firmicutes |
6 | L’antibiotico è una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di: | ||
A) | Di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri | ||
B) | Dare benefici ad altri microrganismi | ||
C) | Non hanno nessun effetto su altri microrganismi | ||
D) | Aiutano la crescita dei diversi microrganismi |
7 | Gli antibiotici batteriostatici: | ||
A) | Uccidono direttamente il microrganismo | ||
B) | Aiutano la crescita dei diversi microrganismi | ||
C) | Non hanno effetti sui batteri | ||
D) | Bloccano la riproduzione del batterio, impedendone la scissione |
8 | Gli antibiotici battericidi: | ||
A) | Bloccano la riproduzione del batterio, impedendone la scissione | ||
B) | Uccidono direttamente il microrganismo | ||
C) | Aiutano la crescita dei diversi microrganismi | ||
D) | Non hanno effetti sui batteri |
9 | In uno studio la valutazione del tasso di probabilità (OR) per l’associazione fra antibiotici e diabete di tipo 2: | ||
A) | Ha rivelato un OR uguale sia nei casi in cui sono stati somministrati antibiotici battericidi, sia nei casi in cui erano stati somministrati antibiotici batteriostatici | ||
B) | Ha rivelato un OR particolarmente superiore nei casi in cui erano somministrati antibiotici battericidi ed a spettro ristretto, rispetto a quelli in cui erano usati antibiotici batteriostatici e ad ampio spettro | ||
C) | Ha rivelato un OR inferiore nei casi in cui erano somministrati antibiotici battericidi ed a spettro ristretto, rispetto a quelli in cui erano usati antibiotici batteriostatici e ad ampio spettro | ||
D) | No ha dato nessun risultato |
10 | Una dieta arricchita con prebiotici è in grado di: | ||
A) | Non favorisce la restrizione calorica in individui obesi con diabete mellito di tipo 2 | ||
B) | Favorire la restrizione calorica in individui obesi con diabete mellito di tipo 2 | ||
C) | Non ha nessun effetto su individui obesi | ||
D) | Ha effetto solo se associata a dieta iperproteica | ||