TEST di autovalutazione

1 Le barrette proteiche sono utilizzate come:
A) Additivo alimentare
B) Integratori alimentari
C) Secondi piatti in un pasto
D) Sostituto del pasto

 

2 Le barrette proteiche contengono macronutrienti energetici, con almeno:
A) 10g di proteine
B) Glucosio e proteine
C) 20g di proteine, sali minerali e vitamine del gruppo B
D) 5g di proteine, sali minerali e vitamine del gruppo B

 

3 Le barrette proteiche possono essere consumate per:
A) Per distribuire la quota lipidica nell'arco di tutta la giornata
B) Per distribuire la quota glucidica nell'arco di tutta la giornata
C) Favorire il catabolismo muscolare
D) Contrastare il catabolismo muscolare

 

4 Le barrette proteiche rispetto agli altri integratori in polvere risultano:
A) Tascabiliconservabili monoporzione
B) Difficilmente conservabili
C) Ingombranti
D) Difficili da porzionare

 

5 Nella composizione delle barrette, i peptidi più utilizzati sono:
A) Proteine del siero e caseine
B) Proteine del grano
C) Glicine
D) Cheratine

 

6 Nelle barrette proteiche i nutrienti quantitativamente più presenti sono sempre:
A) Le vitamine
B) I glucidi
C) I minerali
D) Le proteine

 

7 Le siero proteine sono naturalmente ricche di:
A) Cisteina
B) Glicina
C) Treonina
D) Serina

 

8 Il vantaggio funzionale dall'impiego di un integratore in polvere di caseine deriva dal fatto che la loro digestione fornisce un apporto aminoacidico :
A) Basso che perdura diverse ore
B) Medio alto che perdura diverse ore
C) Alto che perdura poche ore
D) Medio che perdura poche ore

 

9 Il valore biologico dei caseinati è:
A) 90
B) 10
C) 50
D) 70

 

10 Il picco insulinico dopo l'ingestione delle proteine idrolizzate è a:
A) 120 minuti
B) 60 minuti
C) 20 minuti
D) 30 minuti