TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La relazione Gardner A Nation at Risk provocò nei responsabili scolastici una reazione che sfociò: | ||
A) | Nel bisogno di promuovere ricerca empirica, indicatori sui sistemi scolastici, valutazioni internazionali | ||
B) | Nel bisogno di promuovere ricerca teorica raffinata, indicatori sui sistemi scolastici, valutazioni internazionali | ||
C) | Nella predisposizione di un piano pluriennale di aggiornamento dei docenti | ||
D) | Nella predisposizione di un piano pluriennale di riqualificazione professionale dei docenti |
2 | La ricerca sulla scuola era stata carente nel fornire: | ||
A) | Modelli teorici di lavoro | ||
B) | Prove evidenti | ||
C) | Piani di aggiornamento | ||
D) | Modelli valutativi congruenti |
3 | Si maturò l’idea che i provvedimenti legislativi, il sostegno pedagogico e altro ancora a favore della scuola erano stati: | ||
A) | Molto utili al miglioramento della qualità dell’istruzione | ||
B) | Utili a sviluppare le competenze relazionali dei docenti | ||
C) | Ben poco incisivi | ||
D) | Molto incisivi |
4 | Il fare scuola quotidiano: | ||
A) | Cambiò a poco a poco sino ad essere di un livello qualitativo elevato | ||
B) | Cambiò molto lentamente anche se portò comunque i suoi frutti | ||
C) | Rimase sostanzialmente quello di sempre | ||
D) | Di mostrò di essere in sintonia con i provvedimenti legislativi promossi |
5 | Nel 1992 l’OCSE, con il progetto INES: | ||
A) | Inizia a lavorare sulla ricerca empirica per la scuola | ||
B) | Inizia a progettare indicatori per la valutare la scuola | ||
C) | Propone un’indagine analitica sul funzionamento delle scuole | ||
D) | Pubblica indicatori al fine di comprendere la qualità della scuola |
6 | L’indagine IEA del 1959-62 permise di comprendere: | ||
A) | I fattori che, a vario titolo, incidono sul profitto scolastico | ||
B) | I fattori che, a vario titolo, incidono sulla preparazione dei docenti | ||
C) | Molte variabili del sistema scuola | ||
D) | Ben poco rispetto alle attese |
7 | Accountability è un vocabolo che potrebbe essere tradotto nel modo seguente: | ||
A) | Sostegno alla scuola pubblica | ||
B) | Contabilità della scuola | ||
C) | Responsabilità totale della scuola | ||
D) | Responsabilità rispetto agli esiti |
8 | Il concetto di accountability applicato alla scuola potrà assolvere: | ||
A) | Il bisogno di migliorare la qualità dell’istruzione | ||
B) | Il bisogno di trasparenza tanto auspicato | ||
C) | L’esigenza di formazione professionale dei docenti | ||
D) | L’esigenza di trasparenza della spesa dedicata all’istruzione |
9 | In ambito internazionale un’esperienza di accountability è stata promossa grazie: | ||
A) | Agli stakeholders | ||
B) | Al Program for International Student Assessment | ||
C) | All’ Education Reform Act | ||
D) | Allo IEA |
10 | L’ accountability nella nostra scuola ha inteso inoltre: | ||
A) | Superare una gestione essenzialmente burocratica del fare scuola | ||
B) | Superare una gestione troppo aziendalistica del fare scuola | ||
C) | Rendere efficace la formazione dei docenti | ||
D) | Offrire la possibilità alla scuola di poter beneficiare di ricerche empiriche | ||