TEST di autovalutazione

1 L’uguaglianza di trattamento in un’ottica di senso comune, sembra la pista più corretta:
A) Perché affonda le sue radici nel concetto di merito
B) Perché non condivide l’ideologia meritocratica
C) In quanto accoglie in sé l’idea di una scuola democratica
D) In quanto accoglie in sé l’idea di una scuola paritaria

 

2 La vecchia scuola premiava i capaci ed i meritevoli:
A) E penalizzava coloro che si dimostravano poco preparati
B) E penalizzava coloro che non avevano un patrimonio attitudinale adeguato
C) In quanto desiderava formare solo le eccellenze
D) In quanto desiderava formare solo i super dotati

 

3 Il concetto di merito comunemente inteso:
A) Sottintende forme di determinismo sociale
B) Sottintende l’ideologia capitalistica
C) Favorisce la qualità delle interazioni didattiche
D) Favorisce la qualità delle interazioni pedagogiche

 

4 La giusta uguaglianza prevede:
A) Un trattamento didattico polivalente
B) Un trattamento didattico differenziato
C) Che gli allievi frequentino scuole adatte alle loro doti
D) Che gli allievi frequentino scuole qualitativamente differenziate

 

5 Nell’opera di Rawls ci si riferisce ad una sorta di principio della riparazione il quale prevede:
A) Che la scuola offra percorsi didattici uguali per tutti
B) Che le diseguaglianze socioculturali siano eliminate dalla società
C) Che le diseguaglianze socioculturali siano compensate dalla scuola
D) Che la scuola s’adopri per fornire una proposta formativa uguale per tutti

 

6 L’uguaglianza iniziale sebbene importante:
A) Finisce per dimostrarsi utile solo agli allievi svantaggiati
B) Manca di un impianto teorico solido
C) Rischia di essere considerata una questione utopica
D) Finisce per dimostrarsi iniqua in quanto le disuguaglianze tendono a riproporsi

 

7 La giusta uguaglianza si concretizza nella scuola mediante:
A) Percorsi didattici personalizzati
B) Supporti psicologici ad hoc
C) Supporti formativi esterni all’istituzione scolastica
D) Percorsi didattici individualizzati

 

8 La valutazione diagnostica nella nostra scuola molto spesso:
A) È stata intesa come una prassi formale
B) È stata intesa come una prassi occasionale
C) Non ha avuto uno spazio sistematico
D) Non ha avuto il supporto dei dirigenti

 

9 L’uguaglianza finale:
A) Garantisce ai ragazzi un percorso adatto alle loro attitudini
B) Garantisce ai ragazzi il supporto di esperti esterni alla scuola
C) Favorisce il conseguimento di repertori conoscitivi omogenei
D) Favorisce il conseguimento di repertori conoscitivi differenziati

 

10 Il concetto di metodo, in ambito didattico,:
A) È stato superato da quello di strategia
B) Ha richiesto una strategia di lavoro notevole
C) Ha permesso alla scuola di lavorare per progetti
D) Si è dimostrato del tutto inconcludente