TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare quali, tra questi, fu il primo studioso a parlare di 'intelligenze multiple': | ||
A) | Baldacci | ||
B) | Gardner | ||
C) | Bloom | ||
D) | Stemberg |
2 | Indicare quale, tra queste affermazioni, può riassumere il concetto di 'intelligenza' di H. Gardner: | ||
A) | L'intelligenza è quella capacità propria di ogni essere umano, in grado di formulare ipotesi e porre soluzioni | ||
B) | L'intelligenza è quella particolare abilità di risolvere problemi in uno o più contesti culturali diversi | ||
C) | L'intelligenza è quella abilità cognitiva generale che può essere misurata oggettivamente | ||
D) | L'intelligenza dell'uomo è composta da molteplici facoltà mentali, relativamente indipendenti, localizzabili in aree del cervello specifiche |
3 | Indicare il numero preciso di capacità mentali che la teoria delle intelligenze multiple di Gardner arriva a formulare: | ||
A) | Otto | ||
B) | Sette | ||
C) | Trentasette | ||
D) | Quattro |
4 | Indicare quale di queste affermazioni può ritenersi vera per la scuola di oggi: | ||
A) | L'intelligenza è il prodotto del patrimonio biologico del singolo non influenzabile dall'ambiente circostante | ||
B) | L'intelligenza è una serie complessa di fattori risultanti dal sincretismo fra eredità genetica e stimoli ambientali | ||
C) | La possibilità di accrescere le competenze e le conoscenze operative deriva essenzialmente dal patrimonio genetico | ||
D) | Gli stimoli ambientali rivestono un ruolo prioritario nello sviluppo e potenziamento dell'intelligenza |
5 | Indicare qual è la relazione esistente tra intelligenza ed educazione secondo il pensiero di Baldacci: | ||
A) | Lo sviluppo evolutivo dell'intelligenza, avendo alla base un potenziale genetico, è una realizzazione asintotica di tale potenziale | ||
B) | Lo sviluppo evolutivo dell'intelligenza è una continua crescita dipendente dalle qualità degli ambienti esperiti | ||
C) | L'intelligenza non può mutare rispetto alle sue condizioni iniziali | ||
D) | Gli ambienti, anche quelli deputati a educare l'intelligenza (come ad es. la scuola), non possono essere incisivi nello sviluppo dell'intelligenza |
6 | Indicare qual è la relazione esistente tra intelligenza e apprendimento secondo Bloom: | ||
A) | L'intelligenza è incrementabile grazie agli input dell'ambiente formativo | ||
B) | Essendo il livello di apprendimento predeterminato, i contenuti trasmessi dall'ambiente educativo saranno diversificati a seconda delle diverse capacità intellettive | ||
C) | La misura dell'intelligenza ha un forte valore predittivo delle capacità apprenditive | ||
D) | Qualunque essere umano è in grado di apprendere anche in condizioni e ambienti non adeguati |
7 | Dalla ricerca effettuata presso una scuola elementare della provincia di Ferrara emerge sostanzialmente che: (barrare la definizione FALSA): | ||
A) | Persiste negli insegnanti il pregiudizio deterministico | ||
B) | Vi è ancora oggi una percentuale elevata, tra i docenti, la quale ritiene che le attitudini degli allievi condizionino fortemente i risultati scolastici | ||
C) | Gli insegnanti sono in larga misura convinti che, di fronte a condizioni di apprendimento adeguate e personalizzate, tutti gli alunni siano in grado di realizzare i medesimi traguardi educativi | ||
D) | Continua ad essere radicato, tra gli insegnanti, il legame di proporzione diretta tra attitudine e risultato |
8 | L'origine del comportamento criminale è insito nelle caratteristiche anatomiche. Questa è, in sintesi, la teoria di Lombroso, ampiamente superata il secolo scorso. Indicare quale rimane comunque il grande merito di questo studioso secondo Benedetto Vertecchi: | ||
A) | Sostenere che la scuola di oggi non è influenzata dal determinismo scientifico | ||
B) | Spostare la questione dei comportamenti criminali dal terreno morale a quello scientifico | ||
C) | Affermare che i fenomeni di devianza non hanno alcuna possibilità di soluzione | ||
D) | Sostenere che all'interno del quadro educativo ritenuto predeterminato non vi è spazio per l'educazione |
9 | Le diverse intelligenze secondo Gardner sono collocate in aree del cervello diverse. Lo studioso affermando ciò si è ispirato: | ||
A) | Alla frenologia | ||
B) | Al comportamentismo | ||
C) | Al Cognitivismo | ||
D) | Alla scienza medica |
10 | Secondo Benedetto Vertecchi la scuola ha il compito di: | ||
A) | Socializzare | ||
B) | Istruire | ||
C) | Socializzare e educare | ||
D) | Educare | ||