TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | E' stato osservato che un buon livello di esercizio fisico iniziato in età giovanile, modifica la quantità dei phyla presenti nell'intestino, con un aumento: | ||
A) | Dei Bacteroides | ||
B) | Dei Firmicutes | ||
C) | Dei Clostridi | ||
D) | Dei Bifidobatteri |
2 | E' stato osservato che un buon livello di esercizio fisico iniziato in età giovanile, modifica la quantità dei phyla presenti nell'intestino, con un decremento: | ||
A) | Dei Clostridi | ||
B) | Dei Bifidobatteri | ||
C) | Dei Bacteroides | ||
D) | Dei Firmicutes |
3 | Evidenze suggeriscono anche che gli interventi di esercizio e di dieta adeguata sono più efficaci se somministrati: | ||
A) | Durante la senescenza | ||
B) | Durante l'adolescenza | ||
C) | In età adulta | ||
D) | Nell'infanzia |
4 | L'aumento della diversità microbica negli anziani è associata con: | ||
A) | Obesità | ||
B) | Malattie gastrointestinali | ||
C) | Un migliore stato di salute | ||
D) | Disbiosi |
5 | La riduzione della diversità microbica negli anziani è associata con: | ||
A) | Assenza di disordini infiammatori | ||
B) | Assenza di obesità | ||
C) | Disbiosi | ||
D) | Un migliore stato di salute |
6 | Studi hanno dimostrato la correlazione tra microbiota, attività fisica e: | ||
A) | Disturbo renale cronico | ||
B) | Disturbi del comportamento | ||
C) | Disturbi tiroidei | ||
D) | Disturbi dell'umore |
7 | In uno studio che ha confrontato gli effetti dell'esercizio volontario contro l'esercizio forzato sul microbiota intestinale: | ||
A) | L'esercizio forzato e l'esercizio volontario hanno determinato allo stesso modo un aumento della diversità microbica | ||
B) | L'esercizio forzato e l'esercizio volontario hanno prodotto gli stessi effetti sul microbiota | ||
C) | L'esercizio volontario è risultato produrre effetti più marcati sulla diversità del microbiota rispetto all'esercizio forzato | ||
D) | L'esercizio forzato è risultato produrre effetti più marcati sulla diversità del microbiota rispetto all'esercizio volontario |
8 | L’utilizzo quotidiano di quantità differenti di carboidrati o di proteine o ancora di grassi: | ||
A) | Modifica la composizione del microbiota esclusivamente nell'adolescenza | ||
B) | Modifica la composizione del microbiota | ||
C) | Non modifica la composizione del microbiota | ||
D) | Modifica la composizione del microbiota esclusivamente nella senescenza |
9 | Una dieta ad alto contenuto di grassi e di carboidrati raffinati e a basso contenuto di frutta e verdura influenza la composizione del microbiota: | ||
A) | Del 10% | ||
B) | Del 7% | ||
C) | Del 57% | ||
D) | Del 12% |
10 | Fattori genetici influenzano la composizione del microbiota: | ||
A) | Del 10% | ||
B) | Del 12% | ||
C) | Del 57% | ||
D) | Del 30% | ||