TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La forma funzionale: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per funzioni | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per input | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per output | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
2 | La forma divisionale: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per funzioni | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per input | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per output | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
3 | La forma reticolare: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per funzioni | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per nodi strategici che possono essere imprese o divisioni | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per per nodi strategici che possono essere solo imprese | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
4 | La forma reticolare divisionale: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per funzioni | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per nodi strategici che possono essere imprese raggruppate a loro volta per divisioni | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per per nodi strategici che possono essere solo divisioni | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
5 | La forma matriciale: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per matrici funzioni per prodotto | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per matrici solo per prodotto | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per matrici per divisione | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
6 | La forma matriciale: | ||
A) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per funzioni coordinate da un manager | ||
B) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per matrici funzioni per prodotto coordinate da un product manager | ||
C) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per output coordinate da un product manager | ||
D) | Rappresenta un modello organizzativo pianificato e realizzato per area geografica |
7 | L'organigramma è: | ||
A) | Il ruolo delle risorse umane | ||
B) | Il ruolo del vertice strategico | ||
C) | Una rappresentazione grafica di ruoli e posizioni tra le RU | ||
D) | Una rappresentazione organica di posizioni tra le RU |
8 | L'organigramma è rappresentato da: | ||
A) | Uno schema grafico in cui gli ovali rappresentano le posizioni gerarchiche e i ruoli e le linee le relazioni | ||
B) | Uno schema grafico in cui i rettangoli rappresentano i ruoli e le linee la gerarchia | ||
C) | Uno schema grafico in cui i rettangoli rappresentano le relazioni | ||
D) | Uno schema grafico in cui i rettangoli rappresentano le posizioni gerarchiche e i ruoli e le linee le relazioni |
9 | Un esempio di organigramma è: | ||
A) | Rappresentazione grafica del vertice da cui a grappolo discendono i manager per ogni funzione, da cui a grappolo discendono i responsabili di attività all'interno delle funzioni e così via | ||
B) | Rappresentazione grafica divisionale | ||
C) | Rappresentazione grafica della forma organizzativa | ||
D) | Rappresentazione grafica del vertice da cui a grappolo discendono solo i responsabili di attività all'interno delle funzioni |
10 | Un esempio di rappresentazione delle relazioni all'interno dell'organigramma è: | ||
A) | Linee tra una divisione e l'altra | ||
B) | Linee tra un livello gerarchico e l'altro e tra gli stessi livelli gerarchici | ||
C) | Linee tra gli stessi livelli gerarchici | ||
D) | Linee tra un livello gerarchico e l'altro | ||