TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La sudorazione: | ||
A) | Provoca perdite di acqua ed elettroliti | ||
B) | Provoca aumento degli elettroliti | ||
C) | Rompe l'omeostasi corporea | ||
D) | Comporta stress prolungato |
2 | L'ipoidratazione: | ||
A) | Blocca la sudorazione | ||
B) | Riduce la velocità di sudorazione | ||
C) | Aumenta la velocità di sudorazione | ||
D) | Mantiene costante la velocità di sudorazione |
3 | L'iponatriemia: | ||
A) | Corrispondono ad alte concentrazioni di sodio nel sangue | ||
B) | E' causata da scarso consumo di fluidi per molte ore | ||
C) | Corrispondono a basse concentrazioni di sodio nel sangue | ||
D) | Segue all'ipoidratazione |
4 | L'acqua: | ||
A) | Ostacola l'omeostasi cellulare | ||
B) | Blocca l'eliminazione delle sostanze di scarto | ||
C) | Ostacola la termoregolazione | ||
D) | E' il principale costituente chimico del corpo umano |
5 | La distribuzione dell'acqua corporea: | ||
A) | Comprende l'acqua dei compartimenti intracellulari e extracellulari | ||
B) | Esclude l'acqua extracellulare | ||
C) | Esclude l'acqua intracellulare | ||
D) | E' equamente distribuita tra acqua intra ed extra cellulare (50%) |
6 | Il bilancio idrico: | ||
A) | Rappresenta l'acqua persa con la sudorazione | ||
B) | Rappresenta la differenza tra l'assunzione e la perdita di acqua | ||
C) | Rappresenta la perdita di acqua corporea | ||
D) | Rappresenta l'assunzione di acqua corporea |
7 | L'ipovolemia ipertonica: | ||
A) | E' il tipo più comune di iperidratazione | ||
B) | E' conseguenza di iperidratazione da attività fisica | ||
C) | E' causata da perdita netta di liquidi corporei ipotonici | ||
D) | E' causata da aumento di liquidi corporei |
8 | La disidratazione isotonica: | ||
A) | E' un tipo di iperidratazione | ||
B) | E' conseguenza dell'ipovolemia ipertonica | ||
C) | SI verifica a seguito di attività fisica prolungata | ||
D) | SI verifica a seguito di malattia, esposizione a ambienti estremi, uso di farmaci, lesioni |
9 | L'ipoidratazione: | ||
A) | Diminuirà il volume plasmatico | ||
B) | Aumenterà il volume plasmatico | ||
C) | Diminuirà la pressione osmotica plasmatica | ||
D) | Non influenza la pressione osmotica |
10 | I crampi muscolari: | ||
A) | Non sono collegati a perdite di fluidi | ||
B) | Sono collegati a disidratazione e deficit di sodio | ||
C) | Non hanno una causa | ||
D) | Non si verificano negli sportivi di resistenza | ||