TEST di autovalutazione

1 Le condotte violente prima del matrimonio:
A) Tendono a diminuire significativamente se attuate dagli uomini
B) Hanno una probabilità significativa di riproporsi anche durante il matrimonio
C) Hanno probabilità significativa di mutare dopo i primi 5 anni
D) Tendono ad aumentare significativamente se attuate dalle donne

 

2 La violenza tra partner è più diffusa tra:
A) Coppie eterosessuali conviventi
B) Coniugi da più di 10 anni
C) Giovani adulti non conviventi
D) Coppie omosessuali conviventi

 

3 Si tendono a sottostimare i tassi di violenza nella coppia a causa di:
A) Condizione di impossibilità a denunciare le violenze
B) False credenze del partner maschile
C) Mutevolezza dei giudizi espressi a riguardo
D) Ambiguità di certi comportamenti e reticenza nel raccontare

 

4 La trasmissione intergenerazionale di condotte violente sul partner:
A) Vede più spesso gli uomini come vittime di violenza
B) Ha percorsi differenti per donne e uomini
C) Si manifesta solo nelle coppie adulte
D) Vede più spesso le donne come autrici di violenza

 

5 Le caratteristiche psicologiche del perpetratore di violenza sul partner sono:
A) Forte senso di insicurezza, timore dell’abbandono, impulsività
B) Alti livelli di autostima ed atteggiamenti svalutanti del partner
C) Tratti di personalità fortemente egocentrici e narcisisti
D) Eccessiva rigidità negli atteggiamenti e nei comportamenti

 

6 Disturbi psichici del perpetratore di violenza sul partner sono:
A) Disturbo narcisistico di personalità
B) Disturbo antisociale e borderline di personalità
C) Ritardo mentale
D) Ansia generalizzata, fobie e attacchi di panico

 

7 La caratteristica più frequente nel perpetratore di violenza sul partner è:
A) La malattia mentale
B) L’uso di droghe
C) L’abuso di alcool
D) La violenza nella famiglia di origine

 

8 In situazioni socio-economiche disagiate il livello di stress soggettivo:
A) È correlato ad una condizione di indifferenza tra i partner
B) Non è significativamente correlato ad atti violenti in famiglia
C) Aumenta il rischio di commettere atti violenti sul partner
D) Predispone il partner maschile a trascurare la compagna

 

9 Rispetto alla violenza sul partner, uso di sostanze e violenza subita in passato:
A) Hanno relazione univoca
B) Sono indipendenti
C) Sono incompatibili
D) Hanno relazione bidirezionale

 

10 La violenza precedente nelle relazioni di coppia:
A) Motiva ad intraprendere percorsi clinici e di cura
B) È un forte fattore di rischio per coppie attuali o future
C) È correlato negativamente con violenza nella coppia attuale
D) Predispone a non impegnarsi più in alcuna relazione