TEST di autovalutazione

1 L'Organizzazione Mondiale della Sanità:
A) Ha definito la salute come benessere fisico, psicologico e sociale
B) Ha definito la salute come benessere fisico e mentale
C) Ha definito la salute come omeostasi biologica
D) Ha definito la salute come benessere continuo

 

2 La salute:
A) E' l'inesistenza della malattia
B) E' ottenuto dall'insieme di più fattori fisici, psicologici e sociali insieme all'inesistenza della malattia
C) E' l'aumento dello stato di benessere fisico
D) Non è valutabile

 

3 La qualità della vita:
A) E' intesta unicamente come gruppo
B) E' intesta unicamente come individuo
C) E' intesa sia come gruppo che come individuo
D) Non è valutabile

 

4 Dagli anni 60':
A) C'è stata una netta diminuzione del numero di anziani
B) C'è stato un netto aumento del numero delle nascite
C) La grandezza della popolazione è rimasta immutata
D) C'è stato un lento aumento del numero di anziani nella popolazione

 

5 L'invecchiamento:
A) E' associato a un declino naturale delle funzioni biologiche
B) E' associato a un miglioramento delle funzioni biologiche
C) E' associato ad un aumento della densità di amssa corporea
D) E' associato a un aumento della massa muscolare e della forza

 

6 Con la menopausa:
A) Si verifica una umento della massa muscolare e della forza
B) Si verifica una perdita accelerata di massa e forza muscolare
C) Si verifica un aumento della densità di massa ossea
D) Si verifica un aumento delle funzioni fisiologiche

 

7 La menopausa:
A) E' caratterizzata da aumento attività delle ovaie
B) E' caratterizzata da aumento secrezione interna delle ovaie
C) E' caratterizzata dal declino naturale degli estrogeni
D) E' caratterizzata da aumento naturale degli estrogeni

 

8 La menopausa:
A) E' accompagnata da problemi solo fisici
B) E' una malattia
C) E' accompagnata da problemi solo psicologici
D) E' accompagnata da problemi sia fisici che psicologici

 

9 I sintomi fisici:
A) Sono nettamente distinguibili tra quelli causati dall'età e quelli causati dalla menopausa
B) Sono indistinguibili tra quelli causati dall'età e dalla menopausa
C) Non possono essere valutabili con l'avanzare dell'età
D) Diminuiscono con l'avanzare dell'età

 

10 L'allenamento di resistenza e l'assunzione di proteine adeguate:
A) Possono ridurre il rischio di sarcopenia
B) Possono aumentare il rischio di sarcopenia
C) Possono aumentare il rischio di perdita del muscolo
D) Possono creare sbilanci ormonali nelle donne in menopausa