TEST di autovalutazione

1 Il parallelismo della tecnica di pipelining per il miglioramento delle prestazioni di un computer consiste:
A) Nell'uso di una unità di elaborazione grafica ad alto parallelismo che offre la possibiltà di programmare un ampio spettro di applicazioni utilizzando un linguaggio di programmazione tipicamente basato sul Linguaggio C
B) Nella possibilità di eseguire in parallelo le istruzioni su un computer in cui è presente più di una CPU
C) Nella esecuzione in parallelo di più istruzioni come in una catena di montaggio, suddividendo l'esecuzione di ogni istruzione in fasi e svolgendo le operazioni di ogni fase in un ciclo di clock.
D) Nell'effettuare gli accessi ai dati ed alle istruzioni attraverso una gerarchia di livelli di memoria copiando i blocchi da un livello a quello immediantamente superiore

 

2 L'esecuzione di una istruzione del Linguaggio Macchina MIPS nell'applicazione del pipeling è suddivisa in:
A) 6 fasi denominate: Fetch, lettura dei registri, decodifica del codice operativo, calcolo effettuato dall'ALU, lettura/scrittura di un dato in Memoria, scrittura nel blocco dei Registri
B) 4 fasi denominate: Fetch e decodifica, lettura dei registri e calcolo effettuato dall'ALU, lettura/scrittura di un dato in Memoria, scrittura nel blocco dei Registri
C) 5 fasi denominate: Fetch, lettura dei registri e decodifica, calcolo effettuato dall'ALU, lettura/scrittura di un dato in Memoria, scrittura nel blocco dei Registri
D) 5 fasi denominate: Fetch e decodifica, lettura dei registri, calcolo effettuato dall'ALU, lettura/scrittura di un dato in Memoria, scrittura nel blocco dei Registri

 

3 Per l'implementazione della tecnica di pipelining è necessario:
A) Aggiungere delle General Purpose GPU tra cui suddividere l'esecuzione delle istruzioni in parallelo
B) Aggiungere delle CPU tra cui suddividere l'esecuzione delle istruzioni in parallelo
C) Aggiungere dei registri per memorizzare le informazioni necessarie alla esecuzione in parallelo delle istruzioni
D) Aggiungere dei bus di comunicazione tra le CPU che concorrono alla esecuzione in parallelo delle istruzioni

 

4 Si verifica una criticità strutturale quando:
A) Le risorse Hardware presenti non sono in grado di supportare le operazioni richieste da diverse fasi della pipeline in esecuzione
B) Una fase deve aspettare i risultati delle operazioni eseguite in un altra fase della pipeline.
C) Il prelievo di una istruzione nella fase di Fetch dipende dall’esito del test di una istruzione di salto condizionato in esecuzione nella pipeline
D) La pipeline non riceve i dati necessari a causa di un Page Fault

 

5 Si verifica una criticità sui dati quando:
A) La pipeline non riceve i dati necessari a causa di un Page Fault
B) Le risorse Hardware presenti non sono in grado di supportare le operazioni richieste da diverse fasi della pipeline in esecuzione
C) Il prelievo di una istruzione nella fase di Fetch dipende dall’esito del test di una istruzione di salto condizionato in esecuzione nella pipeline
D) Una fase deve aspettare i risultati delle operazioni eseguite in un altra fase della pipeline

 

6 Per risolvere una criticità sui dati:
A) Si utilizza una tecnica di predizione dell'esito del salto condizionato, che nel caso più semplice consiste nel continuare sempre l'esecuzione senza effettuare il salto
B) Si utilizza la tecnica detta di propagazione (bypassing) che consente all’istruzione successiva di leggere direttamente i risultati output calcolati dall’ALU senza dover attendere che siano memorizzati nel blocco dei Registri
C) Si aggiungono dei dispositivi di controllo per evitare i conflitti tra fasi di esecuzione di istruzioni diverse che richiedono lo stesso Hardware
D) Si duplicanno i dispositivi che determinano i conflitti tra fasi di esecuzione di istruzioni diverse che richiedono lo stesso Hardware

 

7 Si verifica una criticità sul controllo quando:
A) Una fase deve aspettare i risultati delle operazioni eseguite in un altra fase della pipeline
B) Il prelievo di una istruzione nella fase di Fetch dipende dall’esito del test di una istruzione di salto condizionato in esecuzione nella pipeline
C) Le risorse Hardware presenti non sono in grado di supportare le operazioni richieste da diverse fasi della pipeline in esecuzione
D) La pipeline non riceve i dati necessari a causa di un Page Fault

 

8 Per risolvere una criticità sul controlo:
A) Si utilizza una tecnica di predizione dell'esito del salto condizionato, che nel caso più semplice consiste nel continuare sempre l'esecuzione senza effettuare il salto
B) Si utilizza la tecnica detta di propagazione (bypassing) che consente all’istruzione successiva di leggere direttamente i risultati output calcolati dall’ALU senza dover attendere che siano memorizzati nel blocco dei Registri
C) Si aggiungono dei dispositivi di controllo per evitare i conflitti tra fasi di esecuzione di istruzioni diverse che richiedono lo stesso Hardware
D) Si duplicanno i dispositivi che determinano i conflitti tra fasi di esecuzione di istruzioni diverse che richiedono lo stesso Hardware

 

9 Il termine multicore è riferito a una Architettura:
A) Che implementa una gerarchia di Memorie
B) In cui è presente più di una Graphic Processing Unit (GPU)
C) Che implementa la Memoria Virtuale
D) In cui è presente più di una Central Processing Unit (CPU)

 

10 Una General Purpose GPU è:
A) Una Unità di elaborazione grafica ad alto parallelismo che offre la possibiltà di programmare un ampio spettro di applicazioni utilizzando un linguaggio di programmazione tipicamente basato sul Linguaggio C
B) Una Architettura in cui è presente più di una Central Processing Unit (CPU)
C) Una Atrchitettura che suddivide l'esecuzione di ogni istruzione in fasi svolgendo le operazioni di ogni fase in un ciclo di clock.
D) Una Architettura che implementa le istruzioni con un numero variabili di cicli di clock