TEST di autovalutazione

1 Il Ministero ha preso la decisione di indicare pubblicamente quali possano essere le “rivendicazioni degli effetti” di una determinata pianta oppure di un suo estratto":
A) Nel luglio 2006
B) Nel luglio 2009
C) Nel luglio 2018
D) Nel luglio 2015

 

2 L’aiuto per le aziende consiste nel fatto che:
A) Hanno un aiuto economico
B) Sono libere di scrivere ciò che vogliono in etichetta
C) Possono utilizzare, senza modifica, le frasi proposte dal Ministero e riportarle in etichetta
D) Possono indicare senza prove effetti salutistici non accertati scientificamente

 

3 Il Regolamento CE 1924/2006 è:
A) Stato emanato per spiegare il concetto di integratore
B) Relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite ai prodotti alimentari
C) In riferimento alla conservazione dei prodotti
D) Relativo solo agli integratori amminoacidici

 

4 Le indicazioni nutrizionali e salutistiche:
A) Devono essere scientificamente fondate per tutti gli integratori
B) Devono essere scientificamente fondate solo per gli integratori proteici
C) Devono essere scientificamente fondate solo per gli integratori vegetali
D) Devono essere scientificamente fondate solo per gli integratori di minerali

 

5 La fondatezza scientifica di un integratore è accertata:
A) Dal Ministero
B) Dal consumatore
C) Dal venditore
D) Dall'EFSA

 

6 Tra le indicazioni sulla salute richieste e già approvate dalla Commissione Europea con il Regolamento Ce 983/2009 del 21 ottobre 2009, troviamo che il calcio:
A) È necessario solo nella senescenza
B) È necessario per la normale crescita e lo sviluppo osseo dei bambini
C) È necessario solo in gravidanza
D) È necessario solo per gli sportivi

 

7 Tra le indicazioni riferite allo riduzione del rischio di malattia già autorizzate, troviamo “È stato dimostrato che gli steroli vegetali riducono il colesterolo nel sangue. L’ipercolesterolemia costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di cardiopatie coronariche”, dicitura che potrà essere utilizzata:
A) Per prodotti che contengano almeno 6 g di steroli vegetali estratti da piante, consigliandone un’assunzione giornaliera.
B) Per prodotti che contengano almeno 10 g di steroli vegetali estratti da piante, consigliandone un’assunzione giornaliera
C) Per prodotti che contengano almeno 20 g di steroli vegetali estratti da piante, consigliandone un’assunzione giornaliera.
D) Per prodotti che contengano almeno 2 g di steroli vegetali estratti da piante, consigliandone un’assunzione giornaliera

 

8 La prima cosa che il consumatore di un integratore deve sapere è:
A) Se l'integratore è sicuro
B) Quello di cui ha effettivamente necessità
C) Se l'integratore è nella giusta dose
D) Se l'integratore è efficace

 

9 La legge 30 aprile 1962, n. 283 all’articolo 19 individua con precisione:
A) Le responsabilità dell’esercente
B) Le responsabilità del consumatore
C) Le responsabilità del Ministero
D) Le responsabilità del EFSA

 

10 Un medicinale si differenzia da un integratore alimentare per:
A) Per le sue proprietà terapeutiche e nutritive
B) Per le sue proprietà fisiologiche
C) Per le sue proprietà nutritive
D) Le sue proprietà terapeutiche