TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le abitudini alimentari: | ||
A) | Impediscono lo sviluppo del cancro | ||
B) | Sono ininfluenti nello sviluppo del cancro | ||
C) | Sono potenziali modificatori del rischio di cancro | ||
D) | Stabilizzano il comportamento del tumore |
2 | La variabilità interindividuale: | ||
A) | Può influenzare l'entità e la direzione della risposta ai componenti bioattivi | ||
B) | Non ha alcuna influenza sulla trascrittomica | ||
C) | Esclude risultati di microbiomica | ||
D) | Coinvolge l'epigenetica ma non la nutrigenomica |
3 | La dieta: | ||
A) | Non può essere valutata | ||
B) | Offre un notevole contributo nella prevenzione del cancro | ||
C) | Impedisce lo sviluppo del cancro in qualsiasi situazione | ||
D) | E' ininfluente per la raccolta di dati epidemiologici |
4 | La medicina genomica: | ||
A) | E' stata ormai superata | ||
B) | Offre una diagnosi solo in fase predittiva | ||
C) | Non può essere usata in fase avanzata della malattia | ||
D) | Apre le porte a nuovi approcci diagnostici e terapeutici sfruttando condizioni multifattoriali |
5 | L'assunzione di isoflavone di soia: | ||
A) | Può essere assiciata a un ridotto rischio di cancro al seno nelle popolazioni asiatiche | ||
B) | Può essere associata ad un aumento di rischio di cancro al seno nelle popolazioni asiatiche | ||
C) | Può essere pericolosa nelle donne in menopausa | ||
D) | Non ha alcuna influenza sul cancro |
6 | La tempistica di esposizione di un componente alimentare: | ||
A) | E' irrilevante durante l'infanzia | ||
B) | Può contribuire alla variabilità della risposta | ||
C) | Non ha alcun impatto sulla variabilità della risposta | ||
D) | E' maggiormente pericoloso durante l'età adulta |
7 | I prodotti di soia occidentalizzati: | ||
A) | Sono identici a quelli consumati nella dieta asiatica tradizionale | ||
B) | Utilizzano semi di soia interi | ||
C) | Sono per lo più a base di proteine di soia a diversi livelli di purificazione | ||
D) | Non sono sottoposti ad alcun tipo di processo di purificazione |
8 | Gli individui con genotipo Ff o FF: | ||
A) | Hanno minor rischio di sviluppare il cancro del colon retto | ||
B) | Sono dose-dipendenti | ||
C) | Sono dose-indipendenti | ||
D) | Hanno maggior rischio di sviluppare il cancro del colon-retto |
9 | L'epigallocatechica-3: | ||
A) | Deriva dal tè nero | ||
B) | Può riattivare i geni silenziati | ||
C) | Inibisce l'attività enzimatica della metiltransferasi 2 dell'RNA | ||
D) | Attiva NF-kB |
10 | Il proteoma: | ||
A) | E' dinamico | ||
B) | E' statico | ||
C) | Varia in base alla dimensione della cellula adulta | ||
D) | Rimane invariato al variare della funzione cellulare | ||