TEST di autovalutazione

1 Il modello delle 3P:
A) Perfezione, Perspicacia, Personalizzazione
B) Posizione, Prestazione, Potenziale
C) Particolarità, Precipitosità, Personalità
D) Particolarità, Peculiarità, Perspicacia

 

2 Quali di queste azioni non fa parte del processo di valutazione:
A) Identificare obiettivi, oggetti, limiti e influenze
B) Determinare chi svolgerà la valutazione e formarli
C) Osservazione, raccolta e documentazione dei dati
D) Formulare griglie numeriche per l'attendibilità della valutazione

 

3 La valutazione delle prestazioni si propone di:
A) Misurare la quantità delle prestazioni fornite nell'ambito delle proprie competenze
B) Misurare l'aderenza delle prestazioni fornite nell'ambito delle proprie competenze
C) Stabilire quanto la persona abbia contribuito al raggiungimento dei risultati aziendali
D) Misurare la coerenza delle prestazioni fornite nell'ambito delle proprie competenze

 

4 La valutazione deve poter contare su metodi:
A) Formalizzati, caratterizzati dall’applicazione periodica e costante di strumenti oggettivi
B) Informali, caratterizzati dall’applicazione periodica e costante di strumenti oggettivi
C) Formalizzati, caratterizzati dall’applicazione eventuale e circostanziata
D) Informali, caratterizzati dall’applicazione eventuale e circostanziata

 

5 L’ambito delle misure oggettive è costituito:
A) Comportamenti o tratti delle persone
B) Elementi conteggiabili
C) Dal carattere del valutatore
D) L'onestà del valutato

 

6 Le misure soggettive hanno come oggetto di valutazione:
A) Comportamenti o tratti delle persone
B) Elementi conteggiabili
C) Il carattere del valutatore
D) L'onestà del valutato

 

7 La costruzione di un sistema di valutazione dovrebbe tenere conto almeno:
A) Dell'onesta dei valutatori
B) Dell'onesta dei valutati
C) Dell'aderenza a prassi e della coerenza rispetto al contesto
D) Dell'aderenza alle normative deontologiche

 

8 Il valutato:
A) Non potrà mai fornire dati che lo riguardano
B) Può concorrere a fornire i dati per la sua valutazione
C) Non deve essere inserito nel processo di valutazione
D) Può esprimere il punteggio attribuibile alla sua prestazione

 

9 Indicatori e punteggi degli strumenti:
A) Sono stabiliti per legge
B) Sono facoltativi
C) Sono stabiliti dall'azienda o ente
D) Sono accordati con gli enti bilaterali di categoria

 

10 I punteggi di una singola area o categoria:
A) Possono essere ponderati
B) Non possono essere ponderati
C) Devono essere sommati
D) Se ne deve calcolare l'esattezza della misura