TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine integratore o supplemento (food supplement) è stato introdotto nel nostro ordinamento con il D. Lgs: | ||
A) | N. 179 del 2004 | ||
B) | N. 169 del 2004 | ||
C) | N. 199 del 2004 | ||
D) | N. 129 del 2004 |
2 | Si intendono per «integratori alimentari»: | ||
A) | Tutti gli alimenti | ||
B) | I prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico | ||
C) | Gli alimenti per celiaci privi di glutine | ||
D) | Esclusivamente bevande a base di minerali |
3 | Il termine supplemento alimentare indica: | ||
A) | Un integratore alimentare | ||
B) | Un prodotto alimentare per diabetici | ||
C) | Un prodotto alimentare per celiaci | ||
D) | Un alimento vegetale |
4 | Gli integratori alimentari hanno funzionalità: | ||
A) | Nutritiva o fisiologica | ||
B) | Terapeutica | ||
C) | Terapeutica o fisiologica | ||
D) | Nutritiva o terapeutica |
5 | L’etichetta di un integratore deve necessariamente essere apposta per poter essere commercializzato da parte del: | ||
A) | Ministero della Salute | ||
B) | Venditore | ||
C) | Produttore | ||
D) | Consumatore |
6 | In etichetta in merito a proprietà terapeutiche e/o curative: | ||
A) | Si può sempre far riferimento | ||
B) | Si può far riferimento solo se prodotti vegetali | ||
C) | Si può far riferimento solo se prodotti proteici | ||
D) | Non devono essere riportate |
7 | L’etichetta deve obbligatoriamente riportare: il nome delle varie sostanze che compongono l’integratore: | ||
A) | Il nome delle varie sostanze che compongono l’integratore, la dose giornaliera raccomandata, avvertenze riguardanti un uso eccessivo | ||
B) | Solo il nome di alcune sostanze che compongono l'integratore | ||
C) | Esclusivamente le cointroindicazioni | ||
D) | Esclusivamente la dose giornaliera concessa |
8 | Prima della commercializzazione l’impresa produttrice deve informare: | ||
A) | Il consumatore | ||
B) | Il Ministero della Sanità | ||
C) | Il fornitore | ||
D) | Non è obbligato a informare nessuno |
9 | Per prodotti provenienti da paesi terzi la commercializzazione è consentita: | ||
A) | 90 giorni dopo il ricevimento della notifica da parte del Ministero e in assenza di obiezioni di quest’ultimo | ||
B) | 50 giorni dopo il ricevimento della notifica da parte del Ministero e in assenza di obiezioni di quest’ultimo | ||
C) | 5 giorni dopo il ricevimento della notifica da parte del Ministero e in assenza di obiezioni di quest’ultimo | ||
D) | 10 giorni dopo il ricevimento della notifica da parte del Ministero e in assenza di obiezioni di quest’ultimo |
10 | Qualora il Ministero ritenga che i prodotti in discussione rappresentino un pericolo per la salute pubblica: | ||
A) | Ne vieta la messa in commercio | ||
B) | Ne permette la commercializzazione | ||
C) | Richiede una modifica dell'etichetta da apportare sul prodotto | ||
D) | Permette la vendita senza etichetta del prodotto | ||