TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In una gerarchia di memorie, il livello più vicino alla CPU è: | ||
A) | Più veloce e meno grande | ||
B) | Meno veloce e più grande | ||
C) | Più veloce e più grande | ||
D) | Meno veloce e meno grande |
2 | La tecnica detta mappatura diretta di una cache costituita da K = 2s locazioni pone: | ||
A) | Gli indirizzi della cache costituita da K=2s locazioni uguali agli indirizzi delle prime K locazioni della Memoria principale | ||
B) | Gli indirizzi della cache uguali allo stesso valore degli indirizzi delle locazioni della Memoria principale | ||
C) | Gli indirizzi della cache costituita da K=2s locazioni uguali al valore modulo s degli indirizzi delle locazioni della Memoria principale, che coincide con il valore rappresentato dagli s bit meno significativi di tali indirizzi | ||
D) | Gli indirizzi della cache costituita da K=2s locazioni uguali al valore degli indirizzi delle ultime K locazioni della Memoria principale |
3 | Il campo tag di un elemento della Tabella associata alla cache fornisce: | ||
A) | I bit del contenuto della locazione nella Memoria principale associata alla locazione nella cache relativa alla riga della Tabella | ||
B) | I rimanenti bit dell'indirizzo della locazione nella Memoria principale associata alla locazione nella cache relativa alla riga della Tabella, che vengono persi effettuando l'operazione modulo prevista dalla tecnica di mappatura diretta della cache | ||
C) | Il valore di un bit uguale a 1 se la locazione nella cache relativa alla riga della Tabella è occupata da un dato copiato dalla Memoria principale, uguale a 0 se tale locazione nella cache è libera | ||
D) | Il valore di un bit uguale a 0 se la locazione nella cache relativa alla riga della Tabella è occupata da un dato copiato dalla Memoria principale, uguale a 1 se tale locazione nella cache è libera |
4 | Il campo di validità di un elemento della Tabella associata alla cache fornisce: | ||
A) | I bit del contenuto della locazione nella Memoria principale associata alla locazione nella cache relativa alla riga della Tabella | ||
B) | Il valore di un bit uguale a 0 se la locazione nella cache relativa alla riga della Tabella è occupata da un dato copiato dalla Memoria principale, uguale a 1 se tale locazione nella cache è libera | ||
C) | I rimanenti bit dell'indirizzo della locazione nella Memoria principale associata alla locazione nella cache relativa alla riga della Tabella, che vengono persi effettuando l'operazione modulo prevista dalla tecnica di mappatura diretta della cache | ||
D) | Il valore di un bit uguale a 1 se la locazione nella cache relativa alla riga della Tabella è occupata da un dato copiato dalla Memoria principale, uguale a 0 se tale locazione nella cache è libera |
5 | I termini hit rate e miss rate indicano: | ||
A) | Le metriche che forniscono rispettivamente il tempo medio necessario per stabilire se si è verificato un hit o un miss nel trovare un elemento nel livello superiore della gerarchia di memorie | ||
B) | Le metriche che forniscono rispettivamente il tempo speso per gli hit e i miss che si verificano in un intervallo di tempo in una gerarchia di memorie | ||
C) | Le metriche che forniscono rispettivamente la frequenza di hit e la frequenza di miss che si verificano in un fissato numero di accessi in memoria. | ||
D) | Le metriche che forniscono rispettivamente il numero totale di hit e di miss che si verificano nell'esecuzione di un programma |
6 | La penalità di miss è: | ||
A) | La metrica che fornisce il tempo per sostituire un blocco della memoria Virtuale con un nuovo blocco copiato dalla memoria di massa che contiene il dato cercato | ||
B) | La metrica che fornisce il tempo che si spende per accedere al livello superiore della gerarchia di memorie nel caso che il dato venga trovato | ||
C) | La metrica che fornisce il tempo totale dei miss che si verificano nell'esecuzione di un programma | ||
D) | La metrica che fornisce il tempo per sostituire un blocco nel livello superiore con un nuovo blocco copiato dal livello inferiore che contiene il dato cercato |
7 | Il tempo di hit: | ||
A) | La metrica che fornisce il tempo per sostituire un blocco nel livello superiore con un nuovo blocco copiato del livello inferiore che contiene il dato cercato | ||
B) | La metrica che fornisce il tempo che si spende per accedere al livello superiore della gerarchia di memorie nel caso che il dato venga trovato | ||
C) | La metrica che fornisce il tempo totale degli hit che si verificano nell'esecuzione di un programma | ||
D) | La metrica che fornisce il tempo che si spende per accedere alla Memoria Virtuale nel caso che il dato venga trovato |
8 | Con il termine Memoria Virtuale si indica: | ||
A) | Una memoria in cui tutti i programmmi che vengono eseguiti in parallelo possono condividere i dati effettuando operazioni di lettura/scrittura | ||
B) | Il livello più basso di una gerarchia di memorie che corrisponde alla Memoria di massa | ||
C) | Una tecnica di gestione della memoria capace di simulare uno spazio di Memoria principale indirizzabile maggiore di quello fisicamente disponibile, utilizzando spazio della memoria di massa | ||
D) | La memoria riservata alle funzioni svolte dal Sistema Operativo |
9 | Si verifica un page fault quando: | ||
A) | Si richiede l'accesso ad una pagina della Memoria Virtuale che non corrisponde ad una pagina della Memoria principare perché la pagina cercata risiede nella memoria di massa | ||
B) | Il dato non viene trovato nella relativa pagina nell'accesso al livello superiore della gerarchia di memoria costituito dalla cache | ||
C) | Il dato non viene trovato nella relativa pagina contenuta nel livello più basso della gerarchia di memorie | ||
D) | Si richiede l'accesso ad una pagina della Memoria Virtuale che corrisponde ad una pagina della Memoria principare |
10 | La MMU (Memory Management Unit) è: | ||
A) | Un dispositivo Hardware che effettua il prelievo dei dati presenti nella cache | ||
B) | Un dispositivo Hardware per la gestione dei livelli di una gerarchia di memorie che fornisce la traduzione degli indirizzi del livello superiore in indirizzi della memoria di massa | ||
C) | Un dispositivo Hardware per la gestione della Memoria Virtuale che fornisce la traduzione degli indirizzi virtuali in indirizzi fisici della Memoria principale | ||
D) | Un dispositivo Hardware per assegnare lo spazio della cache alle operazioni del Sistema operativo | ||