TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Uno dei criteri più importanti per decidere sull'opportunità di tenere scorte centralizzate presso lo stabilimento oppure in altro luogo è dato: : | ||
A) | Dal numero dei mercati in cui il prodotto viene venduto | ||
B) | Dal livello qualitativo del prodotto | ||
C) | Dalle normative che regolano il trasporto merci | ||
D) | Dal grado di tecnologia che caratterizza gli impianti produttivi |
2 | Per "grado di specificità" di un prodotto si intende: | ||
A) | La versatilità di utilizzo del prodotto stesso | ||
B) | Il numero di componenti che, assemblati, formano il prodotto finito | ||
C) | Il numero di mercati (o, spesso, il numero di Paesi) in cui una categoria di prodotti è venduta | ||
D) | La possibilità di impiegare il prodotti in settori specifici e di nicchia |
3 | E' conveniente tenere scorte di prodotto intermedie addizionali e/o centralizzate: | ||
A) | Per tutti quei prodotti che possono essere venduti solo in un Paese | ||
B) | Per tutte le seconde marche | ||
C) | Per tutti i prodotti che risultano tecnicamente specifici per particolari Paesi | ||
D) | Per alcuni prodotti che potrebbero essere venduti su vari mercati (due, tre o quattro) |
4 | Detenere scorte di prodotto intermedie addizionali e/o centralizzate, comporta: | ||
A) | Minori costi di manipolazione | ||
B) | Costi addizionali di manipolazione, immagazzinamento, trasporto e oneri finanziari | ||
C) | Minori costi di immagazzinamento | ||
D) | Minori costi di trasporto |
5 | La "densità di imballggio" di un prodotto: | ||
A) | Indica in numero di unità di prodotto confezionabili in un metro cubo di imballo | ||
B) | Presenta una precisa corrrelazione con il peso della merce | ||
C) | E' anche definita "densità di valore" | ||
D) | E' direttamente collegata alla capacità di carico di un veicolo |
6 | Non rientrano tra le principali componenti di costo della distribuzione fisica: | ||
A) | Il trasporto e la manipolazione fisica | ||
B) | I costi amministrativi e gli oneri finanziari | ||
C) | Il costo di acquisto delle materie prime ed i costi di produzione | ||
D) | L'immagazzinamento e l'imballaggio |
7 | Indicare l'affermazione non corretta in merito alla correlazione tra densità di valore e densità di imballaggio: | ||
A) | Un prodotto con densità di valore elevata richiede una percentuale relativamente alta di oneri finanziari | ||
B) | La bassa densità di valore di un prodotto implica un’incidenza relativamente elevata dei costi di trasporto e di immagazzinamento | ||
C) | La bassa densità di valore di un prodotto implica una percentuale relativamente bassa di costi di trasporto e di immagazzinamento | ||
D) | Ad un aumento della densità di valore corrisponde un aumento dei costi finanziari e una riduzione dei costi di trasporto e di immagazzinamento |
8 | Indicare l'affermazione non corretta in merito ai prodotti con densità di valore e densità di imballaggio relativamente basse: | ||
A) | Sono prodotti sensibili al trasporto | ||
B) | La strategia di distribuzione fisica dovrebbe tendere alla minimizzazione dei costi di trasporto e di immagazzinamento | ||
C) | Sono prodotti sensibili all'immagazzinamento | ||
D) | La strategia di distribuzione fisica dovrebbe tendere alla massimizzazione dei costi di trasporto e di immagazzinamento |
9 | Indicare l'affermazione non corretta in merito ai prodotti con densità di valore elevata: | ||
A) | La strategia di distribuzione fisica dovrebbe tendere alla minimizzazione dei costi delle scorte | ||
B) | La strategia distributiva vincente è sempre quella di centralizzare le scorte | ||
C) | La strategia di distribuzione fisica dovrebbe tendere alla minimizzazione degli oneri finanziari | ||
D) | Sono prodotti per i quali l'onere finanziario rappresenta la componente principale dei costi di distribuzione fisica |
10 | Indicare l'affermazione non corretta in merito ai prodotti con densità di imballaggio elevata: | ||
A) | Si tratta generalmente di prodotti di grandi dimensioni | ||
B) | Si tratta generalmente di prodotti di piccole dimensioni | ||
C) | L'enfasi doverbbe essere posta sulla minimizzazione dei costi di manipolazione | ||
D) | Sono prodotti per i quali ci si può attendere il massimo vantaggio dalla meccanizzazione del processo di manipolazione | ||