TEST di autovalutazione

1 La prima attenzione verso la dieta mediterranea:
A) E' stata posta già con lo sviluppo dell'agricoltura
B) Esclude le informazioni ricavate dalle popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo
C) E' stata posta da Keys, negli anni '50
D) E' stata posta da Keys nel 2010

 

2 Nel 2010 la dieta mediterranea:
A) E' stata dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità
B) E' stata dichiarata patrimonio materiale dell'umanità
C) E' stata esclusa dai modelli nutrizionali consigliati
D) E' stata svelata nei suoi caratteri fondamentali

 

3 La dieta mediterranea:
A) Considera unicamente l'apporto nutrizionale
B) E' interpretabile come un vero e proprio stile di vita
C) Fa riferimento allo stile di vita vicino a quello americano
D) Non è ad oggi applicabile

 

4 L'impatto del modello nutrizionale della dieta mediterranea:
A) Comporta un aumento della mortalità complessiva
B) Comporta un aumento delle malattie cardiovascolari
C) Comporta un significativo impatto sulla riduzione della mortalità complessiva
D) Comporta l'aumento dell'incidenza di malattie neuro-degenerative

 

5 Circa il 55-60% di energia apportata con l'alimentazione:
A) Deriva dai grassi
B) Deriva dalle proteine
C) Deriva dai vegetali
D) Deriva dai carboidrati

 

6 L'utilizzo di erbe aromatiche:
A) Permette di ridurre il bisogno di aggiunte di sale e condimenti grassi
B) E' escluso dalla dieta mediterranea
C) Riduce il sapore dell'alimento
D) Comporta l'aggiunta di maggiori quantitativi di sale

 

7 La dieta mediterranea è ricca in alimenti con attività:
A) Proinfiammatoria
B) Antiinfiammatoria e cardioprotettiva
C) Neurodegenerativa
D) Pro-tumorale

 

8 L'olio di oliva:
A) E' escluso dalla dieta mediterranea
B) Deve essere consumato in elevate quantità
C) Contiene basse concentrazioni di acido oleico
D) E' raccomandato nella dieta mediterranea grazie alla presenza di acido oleico

 

9 Il consumo di alcol:
A) Include il vino rosso nella dieta mediterranea
B) Esclude ogni tipo di alcolico
C) E' concesso in elevate quantità solo a pranzo
D) Può essere consumato preferenzialmente lontano dai pasti

 

10 La leptina:
A) Circola nel sangue in concentrazioni inversamente proporzionali alla massa grassa
B) E' un ormone proteico prodotto dagli adipociti
C) Non circola nel sangue
D) Riduce la sensibilità all'insulina