TEST di autovalutazione

1 La multifattorialità dello stato di salute:
A) E' ricollegabile unicamente all'alterazione dei processi cellulari durante lo sviluppo della malattia
B) E' ostacolata dalle informazioni raccolte dalla genomica e metabolomica
C) Esclude i dati epidemiologici, clinici e preclinici
D) Rappresenta una sfida per definire la migliore strategia di intervento

 

2 La variazione nella risposta della strategia di intervento:
A) E' ostacolata dalle informazioni sulle inter-relazioni tra genomica, proteomica, metabolomica e le componenti alimentari
B) E' chiarita dalle intormazioni sulle inter-relazioni tra genomica, proteomica, metabolomica e componenti alimentari
C) Non è chiara
D) Non è importante

 

3 L'obiettivo finale della raccolta di tali informazioni:
A) Permetterà di distinguere i responsivi dai non-responsivi
B) Presta meno attenzione alle variabili coinvolte
C) Si basa unicamente su risultati epidemiologici
D) Non fornisce alcun contributo alle raccomandazioni nutrizionali

 

4 Il concetto del potere medicinale degli alimenti:
A) E' un concetto nuovo
B) Esclude la consapevolezza dei consumatori
C) E' stato tramandato da tempo
D) E' riferito ai componenti isolati dagli alimenti

 

5 Gli alimenti funzionali:
A) Possono migliorare lo stato di salute
B) Possono peggiorare lo stato di salute
C) Sono ininfluenti verso lo stato di salute
D) Non contengono componenti fisiologicamente attivi

 

6 Diversi componenti bioattivi:
A) Sono stati isolati, caratterizzati e studiati senza comprendere il loro meccanismo di azione
B) Sono stati isolati, caratterizzati e studiati in vari modelli per comprendere meglio il loro meccanismo di azione
C) Non sono commercializzati
D) Hanno effetti negativi

 

7 La risposta degli integratori alimentari:
A) Non ha alcuna influenza sullo stato di salute
B) E' irrilevante
C) E' data dalla presenza di molteplici componenti nella matrice alimentare
D) E' data dai singoli ingredienti

 

8 Il beneficio di un integratore alimentare:
A) E' ottenuto solo se consumato da solo
B) E' ottenuto solo se consumato in grandi quantità
C) Può essere ottenuto se consumato come supplemento con uno o più componenti attivi
D) Non è calcolabile

 

9 Gli obiettivi della nutrigenomica:
A) Sono influenzati dalla matrice biologica in cui i composti bioattivi sono inseriti
B) Escludono gli alimenti salutistici
C) Sono a lungo termine
D) Includono la capacità di dimostrare l'effetto dei nutrienti e composti bioattivi

 

10 La genomica nutrizionale:
A) Ha il potenziale di identificare i componenti dei cibi che portano a conseguenze positive o negative
B) Non dà informazioni sui meccanismi di azione dei componenti alimentari
C) Esclude studi sulla corretta alimentazione
D) Aumenta il rischio di sviluppo di diverse malattie