TEST di autovalutazione

1 La Banca centrale controlla lo stock di base monetaria, attraverso quali operazioni: :
A) Operazioni di mercato/valuta estera/tasso di sconto/imposizione di vincoli; 
B) Finanziare il deficit pubblico; 
C) Emettendo nuove monete; 
D) Attraverso operazioni con l’estero.

 

2 La Banca centrale fissa gli obiettivi: :
A) Medio termine; 
B) Lungo termine; 
C) Contenere l’inflazione; 
D) Strutturali e intermedi.

 

3 Un obiettivo intermedio quanti requisiti deve avere: :
A)
B)
C)
D) 2

 

4 La BCE è il cuore pulsante della: :
A) Banca d’Italia; 
B) Banche Internazionali;
C) SEBC 
D) Moneta europea.

 

5 I compiti del SEBC sono:
A) Attua la politica monetaria dell’UE; 
B) Attua le politiche fiscali dell’UE;
C) Attua le politiche sociale dell’UE 
D) Emanare norme dell’UE.

 

6 Le Banche Centrali Nazionali agiscono secondo: :
A) Gli indirizzi del Governo nazionale; 
B) Gli indirizzi del mercato finanziario;
C) Gli indirizzi della BCE; 
D) Gli indirizzi delle banche nazionali.

 

7 La determinazione del tasso di interesse e quello di sconto è affidato: :
A) Alla Banca d’Italia; 
B) Alla autonomia di ogni banca; 
C) Alle politiche governative; 
D) Alla BCE.

 

8 Il capitale della BCE è costituito: :
A) Dai conferimenti delle diverse BCN;
B) Dai conferimenti degli azionisti; 
C) Dai conferimenti dei cittadini; 
D) Dalle imposte e tasse.

 

9 Il capitale è distribuito tra i paesi aderenti secondo quali proporzioni: :
A) 50% popolazione e 50% ai cittadini europei; 
B) 50% sulla base della popolazione dello Stato 50% sulla base del PIL ai prezzi di mercato; 
C) I profitti distribuiti; 
D) Senza distribuzione.

 

10 Le funzioni di vigilanza e di controllo del Sistema Europeo dei Pagamenti è affidata: :
A) Alla BCE; 
B) Alla UE
C) Alla BCN 
D) Ai governi nazionali.