TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si definiscono multipli gli abusi: | ||
A) | Compiuti da più aggressori contemporaneamente | ||
B) | Rivolti a più vittime contemporaneamente | ||
C) | Legati ad una molteplicità di ambienti e luoghi | ||
D) | Sovrapposti in una medesima condotta |
2 | L’abuso emotivo è: | ||
A) | Controllare gli stati emotivi del bambino | ||
B) | Il fallimento nel fornire le cure emotive | ||
C) | Una forma non fisica di trattamento ostile e di molestia | ||
D) | Obbligare un bambino ad assumere un comportamento non desiderato |
3 | Il fallimento nel fornire cure essenziali è: | ||
A) | Una forma di maltrattamento psicologico | ||
B) | Un abuso fisico | ||
C) | Un abuso emotivo | ||
D) | Una categoria a sé di abuso |
4 | Accertare gli abusi: | ||
A) | È sempre possibile grazie alla scienza | ||
B) | È un’operazione complessa ma efficace | ||
C) | È a volte difficile | ||
D) | È quasi sempre impossibile |
5 | Tra i genitori o caregiver abusanti, circa la metà: | ||
A) | Ha alti livelli di autostima ed autoefficacia | ||
B) | È stato/a vittima di abusi nella minore età | ||
C) | È unicogenito/a | ||
D) | Ha alti livelli di istruzione |
6 | I problemi psichici sono spesso presenti: | ||
A) | Nell’adulto abusante di sesso maschile | ||
B) | Nell’adulto abusante | ||
C) | Nel bambino vittima | ||
D) | Sia nell’adulto abusante che nel bambino vittima |
7 | Secondo le statistiche ufficiali, la forma di abuso più diffusa è: | ||
A) | Abuso fisico | ||
B) | Abuso sessuale | ||
C) | Trascuratezza | ||
D) | Abuso emotivo |
8 | Per i genitori non risolti, i comportamenti negativi dei figli sono: | ||
A) | Conseguenti all’immaturita’ | ||
B) | Intenzionali | ||
C) | Dovuti a fattori situazionali | ||
D) | Appresi dai pari |
9 | I genitori non risolti attivano cicli interpersonali basati su: | ||
A) | Un accudimento ansioso e allarmistico | ||
B) | Incostanza, senso di colpa, ingiustizia | ||
C) | Paura, imprevedibilità, ostilità e controllo | ||
D) | Eccessiva apprensione e timidezza |
10 | La relazione coi figli instaurata dai genitori non risolti è basata su: | ||
A) | Lotta per il potere e controllo della relazione | ||
B) | Narcisismo | ||
C) | Credenze rigide ma aspettative realistiche | ||
D) | Perdita di controllo e fuga dalla relazione stessa | ||