TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il premio Nobel Eli Metchnikoff osservò che i batteri assunti con gli alimenti: | ||
A) | Possono modificare la flora batterica intestinale solo in alcuni soggetti | ||
B) | Non possono modificare la flora batterica intestinale | ||
C) | Possono modificare la flora batterica intestinale, sostituendo microrganismi benefici per l’organismo con altri dannosi | ||
D) | Possono modificare la flora batterica intestinale, sostituendo microrganismi dannosi per l’organismo con altri utili |
2 | Si è cominciato a parlare di probiotici intorno al: | ||
A) | 1970 | ||
B) | 2010 | ||
C) | 1960 | ||
D) | 2000 |
3 | La dose di probiotico è: | ||
A) | È standard per tutti | ||
B) | Ceppo dipendente e varia in base al beneficio che si vuole apportare | ||
C) | È minima e uguale per tutti i ceppi | ||
D) | È proporzionale al peso dell'individuo |
4 | La quantità di probiotici che riescono a passare vivi attraverso l’intestino dipende: | ||
A) | Dal ceppo, dalla dose ingerita, da fattori relativi all’ospite e dal cibo vettore | ||
B) | Solo dal ceppo | ||
C) | Dal peso dell'individuo | ||
D) | Cibo introdotto con la dieta |
5 | Nelle persone sane, il tempo di transito del probiotico dalla bocca all'ano è compresa tra: | ||
A) | 5 e 7 ore | ||
B) | 12 e 24 ore | ||
C) | 55 e 72 ore | ||
D) | 5 e 12 ore |
6 | Il tempo di transito del probiotico è più lungo: | ||
A) | Nell'intestino tenue | ||
B) | Nel colon | ||
C) | Nella bocca | ||
D) | Nello stomaco |
7 | Fungono da prebiotici: | ||
A) | Tutti gli alimenti | ||
B) | Esclusivamente i legumi | ||
C) | Tutti i cibi che agiscono su batteri specifici, modulando i prodotti quelli che agiscono su batteri specifici, modulando i prodotti della fermentazione e quindi influenzando la salute dell’ospite | ||
D) | I formaggi |
8 | Gli oligosaccaridi contenuti nel latte umano sono considerati il prototipo di prebiotico poiché facilitano la crescita di: | ||
A) | Bifidobatteri e lattobacilli | ||
B) | Clostridi | ||
C) | Streptococchi | ||
D) | Escherichia coli |
9 | I simbiotici sono: | ||
A) | Prebiotici | ||
B) | Probiotici | ||
C) | Alimenti, farmaci o integratori, contenenti una miscela di prebiotici e di probiotici. | ||
D) | Batteri patogeni |
10 | I simbiotici contengono: | ||
A) | Ingredienti non digeribili dall'uomo, ma fermentabili da parte dei batteri probiotici presenti nel lume intestinale, di cui stimolano la crescita e l'attività, favorendo il riequilibrio della microflora intestinale. | ||
B) | Ingredienti digeribili dall'uomo | ||
C) | Batteri dannosi per l'organismo | ||
D) | Sostanze antiossidanti | ||