TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nei programmi di perdita di peso: | ||
A) | Le strategie comportamentali non sono applicabili | ||
B) | Le strategie comportamentali danno scarsi risultati | ||
C) | Le strategie comportamentali sono applicabili al cambiamento di qualsiasi comportamento nutrizionale | ||
D) | Le strategie comportamentali valgono solo in età adulta |
2 | Il primo passo di un intervento comportamentale: | ||
A) | E' l'identificazione dei comportamenti da modificare | ||
B) | E' la correzione degli errori | ||
C) | E' l'attività motoria | ||
D) | E' coinvolgere i professionisti |
3 | Gli obiettivi da impostare: | ||
A) | Non possono essere definiti | ||
B) | Sono sia comportamentali che fisiologici | ||
C) | Sono esclusivamente comportamentali | ||
D) | Sono esclusivamente fisiologici |
4 | Gli obiettivi a breve termine: | ||
A) | Sono meno efficaci di quelli a lungo termine | ||
B) | Sono tanto efficaci quanto quelli a lungo termine | ||
C) | Sono difficilmente definibili | ||
D) | Sono più efficaci di quelli a lungo termine |
5 | L'autocontrollo: | ||
A) | Permette di raccogliere una varietà di informazioni | ||
B) | Permette di raccogliere informazioni solo riguardo il numero di calorie | ||
C) | Sconsiglia di registrare il proprio comportamento alimentare | ||
D) | E' una tecnica esclusa dal trattamento comportamentale dell'obesità |
6 | L'auto-monitoraggio: | ||
A) | Viene consigliato nei successivi 6 mesi di mantenimento | ||
B) | Viene consigliato su base mensile | ||
C) | Viene consigliato su base giornaliera per i primi 6 mesi | ||
D) | Non dà grandi risultati |
7 | Le nuove tecnologie: | ||
A) | Sono d'impedimento per la raccolta delle informazioni | ||
B) | Offrono utili alternative ai diari cartacei | ||
C) | Non permettono il monitoraggio in qualsiasi momento | ||
D) | Comprendono solo internet, non i dispositivi mobili |
8 | L'influenza ambientale: | ||
A) | Esclude la probabilità di diminuire stimoli relativi al consumo di cibo | ||
B) | Aumenta stimoli inappropriati di consumo di cibo | ||
C) | Può influenzare i risultati comportamentali | ||
D) | Non ha alcun effetto sui risultati comportamentali |
9 | La ristrutturazione cognitiva: | ||
A) | Comporta l'aumento dei pensieri legati alla sovralimentazione | ||
B) | Comporta l'aumento dei pensieri legati alla diminuzione dell'attività fisica | ||
C) | E' esclusa dal programma comportamentale per la perdita di peso | ||
D) | Comporta la modifica dei pensieri disadattivi |
10 | Le diete ipocaloriche: | ||
A) | Sono diete da 400-800 kcal/giorno | ||
B) | Sono diete da 2000 kcal/giorno | ||
C) | Permettono una perdita di 20 kg in 2 settimane | ||
D) | Sono altamente sconsigliate in tutti i casi | ||