DOCENTE

Ettore Maraschi

LEZIONE

Gestione delle scorte 6

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
In questa lezione si approfondisce sia il tema dei costi legati alle scorte quali i costi di ordinazione, i costi di stoccaggio o di mantenimento a scorta, i costi per la mancanza (rottura) di scorta o di stock-out (sotto-scorta) e sia il tema del monitoraggio dei sistemi di gestione delle scorte. I costi relativi alla gestione delle scorte sono influenzati dalla politica (cioè dalla decisione) adottata (costi incrementali ovvero costi differenziali); alcune stime imputano alle scorte un costo di gestione per l’azienda pari al 30-35% del valore; tale costo è costituito dalle voci comprendenti le attività operative di gestione, movimentazione, conservazione. L’incidenza di tutti i costi sul costo finale del prodotto finito dipende fortemente dalle caratteristiche del prodotto stesso. Una corretta gestione delle scorte deriva da un bilanciamento delle opposte esigenze del servizio e dei costi: si tratta perciò di costruire il modello che ottimizzi i costi totali della gestione.