TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si definiscono integratori alimentari: | ||
A) | Tutti gli alimenti | ||
B) | Quei prodotti specifici, assunti nella regolare alimentazione, volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi. | ||
C) | Alcuni tipi di farmaci | ||
D) | Tutti i prodotti vegetali |
2 | Nel 2016 in Italia la vendita degli integratori è cresciuta del: | ||
A) | 6% rispetto all’anno precedente | ||
B) | 20% rispetto all’anno precedente | ||
C) | 2% rispetto all’anno precedente | ||
D) | 30% rispetto all’anno precedente |
3 | Il giro d'affari nel 2017 relativo agli integratori alimentari è stato: | ||
A) | Di poco superiore ai trecentomila euro | ||
B) | Di poco superiore ai tre miliardi di euro | ||
C) | Di poco superiore ai tre milioni di euro | ||
D) | Di poco superiore ai 2 milioni di euro |
4 | La vendita di integratori in farmacia rappresenta: | ||
A) | Oltre l’5% del valore dell’intero comparto | ||
B) | Oltre l’2% del valore dell’intero comparto | ||
C) | Oltre l’80% del valore dell’intero comparto | ||
D) | Oltre l’10% del valore dell’intero comparto |
5 | Da un’indagine, è emerso che nel 2017, la popolazione adulta, che ha utilizzato un integratore alimentare è stata pari a: | ||
A) | Il 65% | ||
B) | Il 5% | ||
C) | Il 15% | ||
D) | Il 10% |
6 | Gli sportivi che praticano saltuariamente attività motoria con finalità ludiche, per la durata e la frequenza della loro pratica atletica, non hanno necessità di utilizzare integratori: | ||
A) | Hanno sempre necessità di utilizzare integratori | ||
B) | Non hanno necessità di utilizzare integratori | ||
C) | Hanno necessità di utilizzare integratori solo se hanno età inferiore a 30 anni | ||
D) | Hanno necessità di utilizzare integratori solo se individui adulti |
7 | Nella attività agonistica gli integratori è giusto che siano prescritti da: | ||
A) | L'atleta decide di prenderli di sua spontanea volontà | ||
B) | Dal farmacista | ||
C) | Dal laboratorio di analisi | ||
D) | Medici dello sport o dai nutrizionisti |
8 | Gli alimenti ricchi di betacarotene sono: | ||
A) | Vegetali di colore verde | ||
B) | Vegetali di colore giallo o arancione | ||
C) | I legumi | ||
D) | La carne |
9 | Il fabbisogno di vitamina C va da: | ||
A) | 25 a 100 mg al giorno | ||
B) | 5 a 10 mg al giorno | ||
C) | 15 a 50 mg al giorno | ||
D) | 10 a 30 mg al giorno |
10 | L'American Institute of Cancer Research ha riportato tre studi dove il consumo di integratori di betacarotene ad alto dosaggio può associari a: | ||
A) | Aumentato rischio cardiocircolatorio | ||
B) | Un aumentato rischio di tumore | ||
C) | Rischio di paralisi motoria | ||
D) | Nessun rischio | ||