TEST di autovalutazione

1 Nella patogenesi dell’obesità interagiscono:
A) Fattori comportamentali, psicologici, ambientali, metabolici, neuro-immuno-endocrini
B) Fattori comportamentali, e neuro-immuno-endocrini
C) Fattori comportamentali
D) Fattori ambientali, metabolici, neuro-immuno-endocrini

 

2 Nei test su animali, in caso di obesità, le interazioni fra Bacterioides e Firmicutes:
A) Mostrano solo una riduzione di Firmicutes
B) Mostrano una netta riduzione dei Firmicutes e un aumento dei Bacteroides
C) Mostrano una netta riduzione dei Bacteroides e un aumento dei Firmicutes
D) Mostrano solo una netta riduzione dei Bacteroides

 

3 La percentuale di nostri geni trasmessi dai genitori è:
A) 1%
B) 100%
C) 50%
D) 5%

 

4 La percentuale di nostri geni che deriva dal microbiota è:
A) 1%
B) 50%
C) 100%
D) 99%

 

5 Nell’individuo normopeso si riconoscono alcuni phyla batterici principali:
A) Firmicutes, Actinobacteria e Bacteroidetes
B) Firmicutes e Actinobacteria
C) Bacyteroides e Firmicutes
D) Sono Firmicutes

 

6 Fare attività fisica, indipendentemente dal regime alimentare seguito, altera la composizione del nostro microbioma intestinale aumentando la produzione di:
A) Fattori infiammatori
B) Acidi grassi a catena corta (SCFAs)
C) Bacteroides
D) Mucina

 

7 Per ridurre il rischio di obesità e malattie metaboliche è preferibile consumare:
A) 10 pasti al giorno
B) 1 pasto al giorno
C) 2 pasti al giorno
D) 5 pasti al giorno

 

8 Allo sviluppo di obesità e sovrappeso contribuisce:
A) Soprattutto l’aumentato del consumo di alcol
B) Soprattutto l’aumentato del consumo di cibi altamente raffinati e l’assunzione di pasti spesso ricchi di grasso
C) Soprattutto l’aumentato del consumo di fibre alimentari
D) Soprattutto l’aumentato del consumo di verdure e legumi

 

9 Si ha insulino-resistena quando:
A) Il pancreas non produce più insulina
B) Il pancreas produce una dose massiccia di insulina, eccessiva rispetto al carico glucidico
C) La glicemia è elevata e la produzione di insulina da parte del pancreas è nella norma
D) È presente una malattia diabetica

 

10 La glicosuria rappresenta:
A) Una riduzione di glucosio nel sangue
B) L'aumento di glucosio nel sangue
C) La presenza di glucosio nelle urine
D) Un maggiore PH del sangue