TEST di autovalutazione

1 Il primo sintomo in una condizione di anoressia atletica è:
A) Il mal di pancia
B) L'amenorrea successivamente accompagnata da osteoporosi
C) Dolore al braccio
D) Stanchezza

 

2 In uno studio condotto negli Stati Uniti su oltre 500 giovani atlete, è stata riscontrata una prevalenza di anoressia nervosa del:
A) 3,3% di anoressia nervosa
B) 33% di anoressia nervosa
C) 5% di anoressia nervosa
D) 50% di anoressia nervosa

 

3 In uno studio condotto negli Stati Uniti su oltre 500 giovani atlete, è stata riscontrata una prevalenza di bulimia nervosa del:
A) 2,3% di bulimia nervosa
B) 3,3% di bulimia nervosa
C) 10% di bulimia nervosa
D) 50% di bulimia nervosa

 

4 Nello studio condotto negli Stati Uniti su oltre 500 giovani atlete, le irregolarità mestruali erano riferite da circa il:
A) 31% delle atlete
B) 13% delle atlete
C) 50% delle atlete
D) 21% delle atlete

 

5 Sport in cui è valutata la prestazione individuale sono:
A) La pallavolo e la corsa
B) Il calcio
C) Il nuoto e i tuffi
D) La danza, il pattinaggio artistico e la ginnastica artistica

 

6 Sport di resistenza che favoriscono partecipanti con un basso peso corporeo sono:
A) Le corse di lunga distanza, il ciclismo, e lo sci di fondo
B) Il nuoto e i tuffi
C) La danza, il pattinaggio artistico e la ginnastica artistica
D) La pallavolo

 

7 Uno sport a rischio di disturbi alimentari è:
A) La pallavolo
B) La danza
C) Il calcio
D) Lo sci di fondo

 

8 Il disturbo alimentare al maschile viene definito:
A) Bigoressia
B) Anoressia
C) Bulimia
D) Ortoressia

 

9 Il campanello di allarme per giovi ballerine con diturbi alimentari è:
A) L’assenza del ciclo mestruale per almeno tre mesi.
B) L'osteoporosi
C) La caduta di capelli
D) Sonnolenza

 

10 Il soggetto bigorettico maschile:
A) Si vede magro nonostante sia grosso
B) Si vede muscoloso nonostante sia esile
C) Si vede grasso nonostante sia magrissimo
D) Si vede esile anche se muscoloso