TEST di autovalutazione

1 L'obesità:
A) Ha da sempre preoccupato la popolazione mondiale
B) E' una patologia emersa recentemente con lo sviluppo economico
C) Era prima sottostimata, legata erroneamente a benessere economico
D) Non preoccupa la popolazione europea

 

2 La predisposizione genetica:
A) E' responsabile per il 35% nell'insorgere della patologia
B) Non influenza l'insorgere della patologia
C) E' da escludere tra le maggiori cause che portano all'obesità
D) Deve ancora essere studiata

 

3 Nei soggetti obesi:
A) Il grasso bruno è presente in piccole quantità
B) Il metabolismo lipidico comporta scarsa sintesi di ATP e elevata produzione di calore
C) I trigliceridi si ossidano attraverso vie metaboliche a bassa efficienza energetica
D) I meccanismi alla base della termogenesi risultano alterati

 

4 L'accumulo di grasso nella regione addominale:
A) E' maggiormente correlato alla distribuzione del grasso a livello delle cosce
B) E' maggiormente legato a complicanze cardiovascolari e metaboliche
C) E' maggiormente correlato a obesità sottocutanea
D) E' maggiormente correlato alla distribuzione del grasso a livello del bacino

 

5 L'obesità:
A) E' una patologia multifattoriale
B) Esclude la componente psicologica
C) Esclude il fattore genetico
D) Esclude problemi depressivi

 

6 L'attività fisica maggiormente consigliata ai soggetti obesi:
A) E' necessariamente più lunga di 1 ora al giorno
B) E' prevalentemente aerobica
C) E' necessariamente anaerobica
D) Non può essere svolta in gruppo

 

7 Il primo gene trovato e descritto:
A) Il gene ACE
B) Il gene MC4R
C) Il gene FTO
D) Il recettore del proliferatore del perossisoma

 

8 Nella definizione del giusto approccio terapeutico:
A) E' escluso l'utilizzo di strumenti aggiuntivi come diario alimentare e monitoraggio del peso poiché psicologicamente destabilizzanti
B) E' escluso l'aspetto psicologico
C) E' da escludere un cambiamento drastico nello stile di vita
D) E' da considerare l'utilizzo di strumenti aggiuntivi a sostegno psicologico

 

9 Studi futuri:
A) Considerano l'ipotesi di individuazione di nuovi marker genetici di altri tratti legati all'obesità
B) Escludono l'ipotesi di individuazione di nuovi marker genetici di altri tratti legati all'obesità
C) Sono indirizzati unicamente nell'individuazione di piani nutrizionali ad esclusione alimentare
D) Escludono la considerazione della motivazione personale poiché irrilevante

 

10 La motivazione personale:
A) Irrilevante come il supporto psicologico
B) Condizione necessaria per il successo della terapia
C) Condiziona la fase iniziale ma non quella successiva di mantenimento
D) Incide per il 25% del successo terapeutico