TEST di autovalutazione

1 Ai fini dell'accesso alla NASpI, il requisito della disoccupazione involontaria:
A) Sussiste in tutte le ipotesi di dimissioni
B) Presuppone che vi sia stata una risoluzione consensuale
C) Non sussite in caso di dimissioni, salvo che si tratti di dimisisioni rassegnate per giusta causa
D) Sussiste solo in caso di dimissioni

 

2 Il d.lgs. n. 22/2015:
A) Disciplina gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
B) Introduce l'ASPI
C) Abolisce la NASpI
D) Si muove in una prospettiva di generalizzazione di un unico strumento assicurativo

 

3 La NASpI:
A) E' stata abolita dal d.lgs. n. 22/2015
B) Si rivolge ai disoccupati che, tra l'altro, possono far valere nei 4 anni precedenti l’inizio dello stato di disoccupazione
C) E' stata introdotta dal d.lgs. n. 148/2015
D) Si rivolge ai disoccupati che, tra l'altro, possono far valere nei 5 anni precedenti l’inizio dello stato di disoccupazione

 

4 La NASpI:
A) Si applica ai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni
B) Si applica ai dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni
C) E' stata sostituita dall'ASpI
D) E' stata introdotta dalla l. n. 92/2012

 

5 L'importo mensile della NASpI:
A) E' pari al 70% della retribuzione se quest'ultima è pari o inferiore all’importo mensile annualmente aggiornato dall’INPS
B) E' pari al 60% della retribuzione se quest'ultima è pari o inferiore all’importo mensile annualmente aggiornato dall’INPS
C) E' pari al 75% della retribuzione se quest'ultima è pari o inferiore all’importo mensile annualmente aggiornato dall’INPS
D) E' pari all'80% della retribuzione se quest'ultima è pari o inferiore all’importo mensile annualmente aggiornato dall’INPS

 

6 L'assegno di ricollocazione:
A) E' riconosciuto ai soggetti in stato di disoccupazione beneficiari della NASpI per un periodo superiore a quattro mesi
B) E' riconosciuto ai soggetti in stato di disoccupazione beneficiari della NASpI per un periodo superiore a dodici mesi
C) E' riconosciuto ai soggetti in stato di disoccupazione beneficiari della NASpI per un periodo superiore a sei mesi
D) E' riconosciuto ai soggetti in stato di disoccupazione beneficiari della DIS-COLL per un periodo superiore a quattro mesi

 

7 La DIS-COLL:
A) E' stata abolita dal d.lgs. n. 22/2015
B) E' stata introdotta dal d.lgs. n. 148/2015
C) E' stata estesa anche ai dottorandi di ricerca con borsa di studio iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’INPS
D) E' stata estesa anche dottorandi di ricerca senza borsa di studio iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’INPS

 

8 In generale, la DIS-COLL:
A) E' pari all'80% del reddito imponibile ai fini previdenziali
B) E' pari al 40% del reddito imponibile ai fini previdenziali
C) E' pari al 75% del reddito imponibile ai fini previdenziali
D) E' pari al 60% del reddito imponibile ai fini previdenziali

 

9 L'indennità di mobilità:
A) E' stata introdotta dalla l. n. 92/2012
B) E' stata introdotta dal d.lgs. n. 148/2015
C) E' stata abolita dalla l. n. 223/1991
D) E' stata introdotta dalla l. n. 223/1991

 

10 L'indennità di mobilità:
A) Spetta solo ai dirigenti
B) Spetta a specifiche categorie di lavoratori -operai, impiegati e quadri (esclusi i dirigenti) - che possano far valere un’anzianità aziendale di almeno dodici mesi, di cui almeno sei di lavoro effettivamente prestato, ed assunti con un rapporto di lavoro a carattere continuativo e comunque non a termine
C) Spetta anche ai dirigenti
D) Spetta ai lavoratori che possano far valere un’anzianità aziendale di almeno ventiquattro mesi