TEST di autovalutazione

1 E' escluso/a dalla corretta gestione del diabete:
A) Coretta alimentazione
B) Svolgimento di attività fisica
C) Monitoraggio farmacologico
D) Aumento introito carboidrati sporadici

 

2 La distinzione tra dieta di un paziente diabetico sportivo o meno:
A) E' inesistente
B) E' netta
C) E' minima, considerando il maggiore apporto di macronutrienti per gli sportivi
D) Non è definibile

 

3 Alimentazione, sport e diabete:
A) Sono strettamente correlate
B) Non sono correlate
C) Sono influenzate minimamente dalla storia clinica del paziente
D) Escludono complicanze

 

4 E' esclusa dalle informazioni di base necessarie per determinare l'apporto calorico appopriato:
A) Valutazione peso corporeo
B) L'eliminazione di macronutrienti
C) Analisi risultati in relazione al tipo di sport
D) Valutazione composizione corporea

 

5 Il fruttosio:
A) Utile nel controllare la glicemia
B) Comporta squilibri glicemici
C) Ha effetti dannosi sui trigliceridi se consumato a basse dosi
D) E' sconsigliato per i diabetici

 

6 I grassi:
A) Sono necessariamente da eliminare dalla dieta degli sportivi
B) Un consumo minore migliora le prestazioni
C) Un consumo maggiore migliora le prestazioni
D) Non eliminabili, ma da bilanciare l'apporto

 

7 Maggior consumo di proteine:
A) E' particolarmente dannoso per individui affetti da nefropatia diabetica
B) Favorisce il controllo glicemico
C) Comporta la diminuzione di rischio cardiovascolare
D) Non possono essere fonte di energia

 

8 Gli studi futuri:
A) Devono essere indirizzati verso la comprensione dell'impatto di nutrienti sul controllo della glicemia
B) Devono essere indirizzate verso la valutazione dell'impatto delle diete a lungo termine su individui con diabete
C) Escludono l'interdisciplinarietà come soluzione ottimale
D) Devono essere indirizzati verso la comprensione dell'impatto di nutrienti sul controllo della glicemia

 

9 L'interazione tra geni e dieta:
A) Non influenzano la clinica diabetica
B) E' un campo di ricerca troppo costoso per essere approfondito
C) E' da considerarsi un importante approfondimento anche nella clinica diabetica
D) Considera applicazioni future di restrizioni dietetiche

 

10 Il consumo di proteine a scopo energetico in condizioni normali:
A) E' del 5%
B) E' del 15%
C) E' nullo
D) E' maggiore del consumo dei carboidrati