TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema di accudimento ha una base: | ||
A) | Sociale | ||
B) | Chimica | ||
C) | Culturale | ||
D) | Biologica |
2 | Lo scopo del sistema di accudimento è: | ||
A) | Assicurare il riposo del bambino | ||
B) | Favorire il ritmo sonno-veglia del bambino | ||
C) | Soddisfare i bisogni del bambino e assicurarne la sicurezza | ||
D) | Favorire la crescita del bambino |
3 | La personalità del genitore riguarda: | ||
A) | La qualità del legame di attaccamento con il figlio | ||
B) | I bisogni e gli obiettivi evolutivi posti per il proprio figlio | ||
C) | Il modo in cui i genitori percepiscono e gestiscono la transizione alla genitorialità | ||
D) | Un’organizzazione complessa, dinamica e coerente di variabili psicologiche che influenzano i comportamenti parentali |
4 | I genitori sicuri e flessibili: | ||
A) | Favoriscono cicli interpersonali basati sulla fiducia reciproca | ||
B) | Favoriscono cicli interpersonali basati sull’auto-realizzazione personale | ||
C) | Favoriscono cicli interpersonali basati sulla motivazione | ||
D) | Favoriscono cicli interpersonali basati sulla collaborazione |
5 | I genitori con alta autostima specifica al ruolo parentale affrontano i compiti parentali in maniera: | ||
A) | Esagerata | ||
B) | Narcisistica | ||
C) | Sicura | ||
D) | Reattiva e automatica |
6 | Lo stile di accudimento messo in atto dai genitori distanziati è caratterizzato da: | ||
A) | Responsività ai bisogni dei figli in modo incostante | ||
B) | Un approccio poco direttivo che non suggerisce ai figli come comportarsi | ||
C) | Bassi livelli di sensibilità e sostegno emotivo | ||
D) | Livelli incostanti di sincronia nelle interazioni con i loro bambini |
7 | I genitori che mettono in atto cicli interpersonali basati sull’evitamento sono: | ||
A) | Flessibili | ||
B) | Distanziati e svalutanti | ||
C) | Preoccupati ed incerti | ||
D) | Disorganizzati |
8 | I genitori preoccupati ed incerti: | ||
A) | Sono responsivi ai bisogni dei figli in modo disorganizzato | ||
B) | Sono responsivi ai bisogni dei figli in modo incostante | ||
C) | Sono responsivi ai bisogni dei figli in modo narcisistico | ||
D) | Sono responsivi ai bisogni dei figli in modo insicuro |
9 | Schemi, credenze, attribuzioni, ecc. troppo rigidi o estremi possono portare a: | ||
A) | Depressione psot-partum | ||
B) | Condotte parentali abnormi | ||
C) | Comportamenti proattivi | ||
D) | Disturbi psicologici nei genitori |
10 | Le famiglie “ad alto rischio” sono caratterizzate da: | ||
A) | Un gravissimo problema di salute | ||
B) | Molteplici problemi di salute psicofisica, comportamentali e sociali | ||
C) | Molteplici svantaggi a livello socioeconomico | ||
D) | Condotte delinquenziali e problemi legali | ||