TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La simbiosi è: | ||
A) | Un tipo particolare di simbiosi che vede svilupparsi benefici per ciascun membro della coabitazione | ||
B) | Una interazione prolungata fra specie che porta vantaggio per almeno una di queste | ||
C) | Una interazione in cui solo uno fra i membri trae benefici mentre l’altro no | ||
D) | Una interazione da cui nessun membro trae benefici |
2 | Il mutualismo è: | ||
A) | Una interazione prolungata fra specie che porta vantaggio per almeno una di queste | ||
B) | Un tipo particolare di simbiosi che vede svilupparsi benefici per ciascun membro della coabitazione | ||
C) | Una interazione in cui solo uno fra i membri trae benefici mentre l’altro no | ||
D) | Una interazione da cui nessun membro trae benefici |
3 | Il commensalismo rappresenta: | ||
A) | Una interazione in cui solo uno fra i membri trae benefici mentre l’altro no | ||
B) | Una interazione prolungata fra specie che porta vantaggio per almeno una di queste | ||
C) | Un tipo particolare di simbiosi che vede svilupparsi benefici per ciascun membro della coabitazione | ||
D) | Una interazione da cui nessun membro trae benefici |
4 | Il tratto gastrointestinale: | ||
A) | Contiene oltre il 60% delle cellule del nostro sistema immunitario | ||
B) | Contiene poche cellule del nostro sistema immunitario | ||
C) | Non contiene cellule del nostro sistema immunitario | ||
D) | Contiene oltre il 10% delle cellule del nostro sistema immunitario |
5 | La mucosa intestinale è estesa: | ||
A) | Dai 550 ai 900 m2. | ||
B) | Dai 250 ai 400 m2. | ||
C) | Dai 5 ai 50 m2. | ||
D) | Dai 50 ai 100 m2. |
6 | La sigla per il stema linfatico associato alle mucose dell'apparato digerente è: | ||
A) | MALT | ||
B) | GALT | ||
C) | ALT | ||
D) | BAT |
7 | I TLRs sono: | ||
A) | Aerobi obbligati | ||
B) | Batteri presenti a livelllo intestinale | ||
C) | Aerobi facoltativi | ||
D) | Un’insieme di recettori in grado di riconoscere eventuali patogeni venuti a contatto con la mucosa intestinale |
8 | La flora batterica intestinale: | ||
A) | Dopo la nascita diventa stabile | ||
B) | È in continua evoluzione | ||
C) | Evolve sono durante la senescenza | ||
D) | Evolve solo nel neonato |
9 | Per disbiosi intestinale si intende: | ||
A) | Una situazione di squilibrio nella flora batterica enterica | ||
B) | Una situazione di equilibrio nella flora batterica enterica | ||
C) | Una situazione di sterilità intestinale | ||
D) | Una situazione di sovracrescita di patogeni intestinali |
10 | Per eubiosi intestinale si intende: | ||
A) | Una situazione di sterilità intestinale | ||
B) | Una situazione di squilibrio nella flora batterica enterica | ||
C) | Una situazione di equilibrio nella flora batterica enterica | ||
D) | Una situazione di sovracrescita di patogeni intestinali | ||