TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il fabbisogno formativo è: | ||
A) | È l'insieme di elementi indispensabili al raggiungimento di un processo educativo di crescita culturale, sociale, professionale e personale | ||
B) | È l'insieme di elementi che fanno parte dei percorsi formativi | ||
C) | È l'insieme di elementi formativi delle classi scolastiche professionali | ||
D) | È l'insieme di elementi formativi delle classi scolastiche non professionali |
2 | Scegli la frase corretta: | ||
A) | Ogni intervento formativo per poter essere efficace deve essere slegato dalla realtà organizzativa nella quale si opera | ||
B) | Ogni intervento formativo per poter essere efficace deve essere ancorato alla realtà organizzativa nella quale si opera | ||
C) | Ogni intervento formativo per poter essere efficace deve essere asettico rispetto alla realtà organizzativa nella quale si opera | ||
D) | Ogni intervento formativo per poter essere efficace deve essere ancorato alla preparazione dei docenti |
3 | Un possibile strumento da utilizzare dovrebbe invitare a riflettere su: | ||
A) | Ciò che si ritiene di non saper fare | ||
B) | Ciò che si ritiene di poter migliorare | ||
C) | Ciò che si ritiene di saper fare, ciò che si ritiene poter migliorare e ciò che non si sa fare | ||
D) | Ciò che si ritiene di saper fare |
4 | La valutazione da parte dei discenti di un corso o percorso formativo è estremamente importante per: | ||
A) | Ottenere finanziamenti | ||
B) | La futura programmazione dei corsi | ||
C) | Individuare i docenti da licenziare | ||
D) | Individuare i dirigenti da scartare |
5 | Il metodo delle occorrenze: | ||
A) | Considera l'effettiva presenza dei docenti | ||
B) | Considera il numero di volte che la Direzione è stata chiamata a dirimere conflitti didattici | ||
C) | Considera le parole chiave maggiormente utilizzate per esprimere il proprio parere | ||
D) | Considera la presenza oraria dei discenti |
6 | Le domande di monitoraggio della customer satisfaction sono paramentri con cui rispondere: | ||
A) | A risposta chiusa | ||
B) | A risposta aperta | ||
C) | A risposta libera | ||
D) | Su scala likert |
7 | I risultati della valutazione dei discenti: | ||
A) | Possono esser riportati su grafico ordinati solo per docente | ||
B) | Possono esser riportati su grafico ordinati solo per parametro valutativo | ||
C) | Possono esser riportati su grafici ordinati per docente e per parametro valutativo | ||
D) | Non possono essere riportati su grafici |
8 | Per valutazione dell'efficacia formativa si intende: | ||
A) | Se e quanto vi siano positive ricadute nella vita delle persone e nelle relazioni che hanno con altri a seguito dell’apprendimento maturato nei corsi di formazione | ||
B) | Il profitto otttenuto dalle prove di valutazione dell'apprendimento | ||
C) | I voti ottenuti agli esami | ||
D) | Il grado di soddisfazione per il corso |
9 | Il ROI misura: | ||
A) | La quantità percentuale di tempo sottratta al lavoro e dedicata alla formazione | ||
B) | I benefici monetari dell'investimeno formativo | ||
C) | Il Ritorno Organizzativo Individuale | ||
D) | Il Ritorno Organizzativo Industriale |
10 | Il ROI si misura: | ||
A) | (Benefici - costi/costi della formazione) x 100 | ||
B) | Ore lavorative - Ore didattica/ore lavorative x 100 | ||
C) | Costo ore lavorative - Costo ore didattica/Costo ore lavorative x 100 | ||
D) | Quantificando i costi sostenuti della formazione e rapportandoli alle offerte pervenute | ||