TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un corretto programma di miglioramento delle prestazioni atletiche: | ||
A) | Comprende unicamente il controllo medico specialistico | ||
B) | Comprende controllo specialistico, corretta igiene, corretto regime alimentare | ||
C) | Esclude il corretto regime alimentare | ||
D) | Esclude controlli periodici |
2 | Dalla corretta alimentazione: | ||
A) | Scaturisce sufficiente energia per mantenere l'equilibrio energetico | ||
B) | Deriva la vittoria della competizione | ||
C) | Non viene influenzato l'impatto sociale | ||
D) | Si ha un impatto positivo sugli sport individuali |
3 | Un'alimentazione inadeguata: | ||
A) | Porta ad un rapido squilibrio ormonale | ||
B) | Causa problemi pre-gara, mai post | ||
C) | Si ripercuote a livello metabolico | ||
D) | Non influenza il metabolismo |
4 | Per compensare le perdite idro-saline: | ||
A) | E' sconsigliata l'assunzione di acqua subito dopo l'allenamento | ||
B) | E' preferibile assumere bassa quantità di acqua durante lo sforzo | ||
C) | Eliminare l'assunzione di bevande zuccherate | ||
D) | E' consigliato l'apporto di liquidi sia durante che dopo lo sforzo |
5 | L'assunzione di carboidrati: | ||
A) | Incoraggia il recupero unicamente post allenamento | ||
B) | Garantisce un'alimentazione ottimale pre allenamento e incoraggia il recupero post allenamento | ||
C) | E' da ridurre quasi a zero per gli sportivi | ||
D) | E' deleteria per gli sportivi |
6 | La scelta del basso indice glicemico è legata: | ||
A) | Alla perdita di peso | ||
B) | All'aumento di peso | ||
C) | All'aumento dell'insorgenza di fatica | ||
D) | Al ritardo dell'insorgenza della fatica e riduzione dei livelli di insulina |
7 | L'accumuo di glicogeno: | ||
A) | E' importante nel ridurre sintomi di affaticamento | ||
B) | Aumenta sintomi di affaticamento | ||
C) | Aumenta la glicemia | ||
D) | Comporta la perdita di concentrazione durante lo svolgimento dell'attività motoria |
8 | Per "timing" dei nutrienti si intende: | ||
A) | I principi nutritivi esclusi dalla dieta | ||
B) | I nutrienti consigliati agli sportivi | ||
C) | Le tempistiche da rispettare nell'assunzione dei nutrienti | ||
D) | Gli alimenti consigliati tra un pasto e l'altro |
9 | L'assunzione di carboidrati prima dell'attività fisica: | ||
A) | Permette di prevenire la fame | ||
B) | Aumenta la fame durante la sessione | ||
C) | Comporta l'aumento dell'indice glicemico | ||
D) | Riduce la prestazione fisica |
10 | Prima dello svolgimento di un esercizio fisico: | ||
A) | E' consigliato un pasto ad alto apporto proteico | ||
B) | E' consigliato un pasto ad alto apporto calorico | ||
C) | E' consigliato il digiuno | ||
D) | E' consigliato un pasto ricco in carboidrati | ||