TEST di autovalutazione

1 La valutazione approfondita è:
A) Eventuale
B) Obbligatoria
C) Facoltativa
D) Non obbligatoria

 

2 L’HSE Management Standards si usa per:
A) Analisi del contesto del lavoro
B) Analisi del contenuto del lavoro
C) Anlisi approfondita
D) Analisi eventi sentinella

 

3 Tra i fattori di contenuto del lavoro rientra:
A) La Domanda
B) Il Ruolo
C) Il cambiamento
D) Il controllo

 

4 L’HSE Management Standards è utilizzabile:
A) Con almeno 30 lavoratori
B) Con almeno 10 lavoratori
C) Con almeno 15 lavoratori
D) Con almeno 100 lavoratori

 

5 Per la valutazione dei punteggi INAIL raccomanda l'uso:
A) Della somma degli item
B) Della deviazione standard
C) Della media
D) Dei cut-off

 

6 Il punteggio è dato:
A) Dalla somma degli item
B) Dalla deviazione standard
C) Dalla media
D) Dai cut-off

 

7 Lo standard corrispone a un punteggio:
A) Alto
B) Medio
C) Basso
D) Standardizzato

 

8 Tra quali valori è il rischio alto secondo l'attribuzione soggettiva dei punteggi?:
A) 1 e 2
B) 2 e 3
C) 3 e 4
D) 4 e 5

 

9 Un punteggio Cambiamento, più basso tra tutti gli altri in un'azienda, di 3,6:
A) È a rischio per l'INAIL ma non relativamente all'azienda
B) È a rischio per l'INAIL e relativamente all'azienda
C) È a rischio non per l'INAIL ma relativamente all'azienda
D) È a rischio medio per l'INAIL ma non è a rischio relativamente all'azienda

 

10 Un punteggio Controllo più alto tra tutti gli altri in un'azienda, di 3,58:
A) È a rischio per l'INAIL ma non relativamente all'azienda
B) È a rischio per l'INAIL e relativamente all'azienda
C) È a rischio basso per l'INAIL e relativamente all'azienda
D) È a rischio medio per l'INAIL ma non è a rischio relativamente all'azienda