TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli individui insulino-resistenti: | ||
A) | Richiedono concentrazioni maggiori di insulina per facilitare lo smaltimento del glucosio nei tessuti | ||
B) | Richiedono concentrazioni minori di insulina per facilitare lo smaltimento del glucosio nei tessuti | ||
C) | Mancano del trasporto di glucosio nei tessuti | ||
D) | Sviluppano iperinsulinemia scompensatoria |
2 | L'iperinsulinemia: | ||
A) | Va di pari passo con l'insulino-sensibilità | ||
B) | Va di pari passo con l'insulino-resistenza | ||
C) | Non si riscontra mai negli adulti | ||
D) | Non può essere valutata |
3 | L'insulino-resistenza: | ||
A) | Diminuisce in gravidanza | ||
B) | Rimane invariata durante la pubertà e la gravidanza | ||
C) | Aumenta naturalmente durante la pubertà | ||
D) | Diminuisce durante la pubertà |
4 | La sindrome metabolica: | ||
A) | Si riferisce unicamente a bassi livelli di colesterolo HDL | ||
B) | Si riferisce unicamente ad alti livelli di trigliceridi | ||
C) | Si riferisce a valori elevati della circonferenza della vita | ||
D) | Si riferisce ad un raggruppamento di fattori di rischio del metabolico |
5 | Tra i fattori che peggiorano il quadro di insulino-resistenza: | ||
A) | Scarsa attività fisica | ||
B) | Eccessiva attività fisica | ||
C) | Consumo di vino rosso | ||
D) | La dieta mediterranea |
6 | Le diete a basso indice glicemico: | ||
A) | Hanno avuto effetti negativi sulla sensibilità insulinica negli anziani obesi | ||
B) | Hanno migliorato la sensibilità all'insulina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico | ||
C) | Hanno peggiorato la sensibilità all'insulina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico | ||
D) | Hanno migliorato la sensibilità all'insulina nei maschi attivi e giovai |
7 | Il consumo di micronutrienti: | ||
A) | Non influenza la sensibilità all'insulina | ||
B) | Influenza la sensibilità all'insulina | ||
C) | Non può essere stimato | ||
D) | Peggiora il quadro di insulino-resistenza |
8 | L'aumento di consumo di carboidrati: | ||
A) | Aumenta l'HDL | ||
B) | Non influenza trigliceridi e HDL | ||
C) | Aumenta i trigliceridi sierici | ||
D) | Abbassa i trigliceridi sierici |
9 | La dieta più dannosa: | ||
A) | Comporta la riduzione della glicemia post-prandiale | ||
B) | Allevia il carico sulle cellule beta del pancreas | ||
C) | Facilita la riduzione della glicemia | ||
D) | Comporta l'aumento di glicemia post-prandiale |
10 | La sindrome metabolica: | ||
A) | Deve essere applicata come diagnosi clinica | ||
B) | Non può essere valutata tempestivamente | ||
C) | E' una diagnosi clinica | ||
D) | Deve essere vista come una condizione pre-morbosa | ||