TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’Italia relativamente all’efficienza negli strumenti giuridici per la lotta contro la contraffazione: | ||
A) | Ha raggiunto un mediocre livello di efficienza | ||
B) | Ha raggiunto un alto livello di efficienza | ||
C) | Ha raggiunto un livello medio di efficienza | ||
D) | Ha raggiunto un livello ancora del tutto inefficiente |
2 | Il CPI dedica alla tutela giurisdizionale dei titoli della proprietà industriale uno specifico capo: | ||
A) | Il primo, articoli da 17 a 46 | ||
B) | Il secondo, articoli da 27 a 86 | ||
C) | Il terzo, articoli da 117 a 146 | ||
D) | Il quarto, articoli da 127 a 186 |
3 | L’articolo del CPI intitolato “Risarcimento del danno e restituzione dei profitti dell’autore della violazione” corrisponde: | ||
A) | All’art. 123 CPI | ||
B) | All’art. 121 CPI | ||
C) | All’art. 115 CPI | ||
D) | All’art. 125 CPI |
4 | L’articolo del CPI intitolato “Risarcimento del danno e restituzione dei profitti dell’autore della violazione” si articola: | ||
A) | In due commi | ||
B) | In tre commi | ||
C) | In sei commi | ||
D) | In nove commi |
5 | L’articolo del CPI intitolato “Risarcimento del danno e restituzione dei profitti dell’autore della violazione” si interseca con tre articoli del codice civile: | ||
A) | Gli artt. 1223, 1226 e 1227 cod. civ. | ||
B) | Gli artt. 1113, 1116 e 1117 cod. civ. | ||
C) | Gli artt. 1443, 1446 e 1447 cod. civ. | ||
D) | Gli artt. 1223, 1224 e 1225 cod. civ. |
6 | Il titolare del diritto leso può chiedere all'autore della violazione: | ||
A) | Un accordo semplice | ||
B) | Un accordo composto | ||
C) | La restituzione degli utili realizzati | ||
D) | Il ritiro della licenza |
7 | La riformulazione dell'articolo 125 CPI ha comportato: | ||
A) | Un'importante novità | ||
B) | Due importanti novità | ||
C) | Tre importanti novità | ||
D) | Quattro rilevanti novità |
8 | L'artcolo 125, comma 3, CPI è interpretato con chiarezza nella sentenza del Trib. di: | ||
A) | Genova 23.02.2011 | ||
B) | Torino 21.07.2005 | ||
C) | Napoli 14.01.2008 | ||
D) | Bologna 23.02.2011 |
9 | La norma che prevede che il risarcimento deve comprendere sia il danno emergente che il lucro cessante, in quanto siano conseguenza immediata e diretta della condotta illecita è sancita: | ||
A) | Dall'art. 1221 c.c. | ||
B) | Dall'art. 1222 c.c. | ||
C) | Dall'art. 1223 c.c. | ||
D) | Dall'art. 1224 c.c. |
10 | La norma che disciplina il concorso del fatto colposo del creditore è prevista: | ||
A) | Dall'art. 1225 c.c. | ||
B) | Dall'art. 1226 c.c. | ||
C) | Dall'art. 1227 c.c. | ||
D) | Dall'art. 1228 c.c. | ||