TEST di autovalutazione

1 I disturbi del neurosviluppo insorgono:
A) Indifferentemente nell’infanzia o in età adulta
B) Esclusivamente nell’infanzia o nella fanciullezza
C) Prevalentemente nell’infanzia o nella fanciullezza, ma sono possibili anche in età adulta
D) Nel periodo fetale

 

2 Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo d’ansia di separazione insorgono:
A) Indifferentemente nell’infanzia o in età adulta
B) Esclusivamente nell’infanzia o nella fanciullezza
C) Prevalentemente nell’infanzia o nella fanciullezza, ma sono possibili anche in età adulta
D) Nel periodo fetale

 

3 Il ritardo globale dello sviluppo è caratterizzato da:
A) Difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche
B) Un pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività
C) Deficit della comunicazione sociale e dell’interazione sociale
D) Mancato raggiungimento delle tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo

 

4 Il disturbo dello spettro dell’autismo è caratterizzato da:
A) Difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche
B) Un pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività
C) Deficit della comunicazione sociale e dell’interazione sociale
D) Mancato raggiungimento delle tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo

 

5 Il disturbo da deficit di attenzione / iperattività è caratterizzato da:
A) Difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche
B) Un pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività
C) Deficit della comunicazione sociale e dell’interazione sociale
D) Mancato raggiungimento delle tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo

 

6 Il disturbo specifico dell’apprendimento è caratterizzato da:
A) Difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche
B) Un pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività
C) Deficit della comunicazione sociale e dell’interazione sociale
D) Mancato raggiungimento delle tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo

 

7 Il disturbo dello sviluppo della coordinazione è caratterizzato da:
A) Presenza nel corso della malattia sia di tic motori multipli sia di uno o più tic vocali
B) Comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale ed evidentemente afinalistico
C) Acquisizione ed esecuzione delle abilità motorie coordinate notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso
D) Tic motori o vocali singoli o multipli

 

8 Il disturbo da movimento stereotipato è caratterizzato da:
A) Presenza nel corso della malattia sia di tic motori multipli sia di uno o più tic vocali
B) Comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale ed evidentemente afinalistico
C) Acquisizione ed esecuzione delle abilità motorie coordinate notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso
D) Tic motori o vocali singoli o multipli

 

9 Il disturbo di Tourette è caratterizzato da:
A) Presenza nel corso della malattia sia di tic motori multipli sia di uno o più tic vocali
B) Comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale ed evidentemente afinalistico
C) Acquisizione ed esecuzione delle abilità motorie coordinate notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso
D) Tic motori o vocali singoli o multipli

 

10 Il disturbo persistente da tic è caratterizzato da:
A) Presenza nel corso della malattia sia di tic motori multipli sia di uno o più tic vocali
B) Comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale ed evidentemente afinalistico
C) Acquisizione ed esecuzione delle abilità motorie coordinate notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso
D) Tic motori o vocali singoli o multipli