TEST di autovalutazione

1 L’interesse privato a più elevati livelli di protezione:
A) Viene garantito attraverso l’esercizio della libertà di assistenza privata
B) Non viene garantito attraverso il ricorso alla mutualità volontaria
C) Non viene garantito attraverso l’esercizio della libertà di assistenza privata
D) Non è tutelato dalla Costituzione

 

2 La l. n. 218/1990 e il d.lgs. n. 357/1990:
A) Non hanno introdotto modifiche rilevanti in materia di previdenza complementare
B) Non sono intervenuti in materia di previdenza complementare
C) Hanno trasformato i regimi preesistenti in regimi integrativi di quelli pubblici
D) Non sono intervenuti in materia previdenziale

 

3 La Corte costituzionale (sent. n. 393/2000):
A) Interviene solo sul ruolo della previdenza pubblica
B) Non interviene sul rapporto tra previdenza pubblica e previdenza complementare
C) Ha negato l’esistenza di un collegamento funzionale e strutturale tra previdenza pubblica e previdenza complementare
D) Ha affermato l’esistenza di un collegamento funzionale e strutturale tra previdenza pubblica e previdenza complementare

 

4 L'art. 9 bis, l. n. 166/1991:
A) Impone l’obbligo di un contributo di solidarietà del 5% a favore dei regimi previdenziali pubblici
B) Impone l’obbligo di un contributo di solidarietà del 10% a favore dei regimi previdenziali pubblici
C) Impone l’obbligo di un contributo di solidarietà del 4% a favore dei regimi previdenziali pubblici
D) Impone l’obbligo di un contributo di solidarietà del 3% a favore dei regimi previdenziali pubblici

 

5 Ai sensi dell'art. 2117 c.c.:
A) I fondi speciali per la previdenza e l'assistenza che l'imprenditore abbia costituiti, anche senza contribuzione dei prestatori di lavoro, non possono essere distratti dal fine al quale sono destinati e non possono formare oggetto di esecuzione da parte dei creditori dell'imprenditore o del prestatore di lavoro
B) I fondi speciali per la previdenza e l'assistenza che l'imprenditore abbia costituiti possono essere distratti dal fine al quale sono destinati
C) I fondi speciali per la previdenza e l'assistenza che l'imprenditore abbia costituiti possono formare oggetto di esecuzione da parte dei creditori dell'imprenditore
D) I fondi speciali per la previdenza e l'assistenza che l'imprenditore abbia costituiti possono formare oggetto di esecuzione da parte dei creditori del prestatore di lavoro

 

6 Il d.lgs. n. 124/1993:
A) Non ha subito modifiche nel corso degli anni in quanto prevedeva agevolazioni fiscali idonee a garantire forme di tutela complementare
B) Non ha subito modifiche nel corso degli anni
C) Non è intervenuto in materia di previdenza complementare
D) Ha dettato per la prima volta una disciplina completa delle forme pensioni complementari

 

7 I “fondi pensione” provvedono a garantire più elevati livelli di tutela previdenziale rispetto a quelli garantiti dalle pensioni pubbliche:
A) Solo per i lavoratori subordinati
B) Anche per i liberi professionisti
C) Solo per i liberi professionisti
D) Solo per i lavoratori subordinati del settore pubblico

 

8 L’iniziativa per l’istituzione dei fondi pensione:
A) E' affidata solo ai singoli lavoratori
B) E' affidata solo ad accordi sindacali aziendali
C) E' affidata, tra l'altro, alla contrattazione collettiva
D) E' affidata solo ad accordi sindacali nazionali

 

9 I fondi pensione:
A) Assumono la forma di associazioni non riconosciute e non possono ottenere la personalità giuridica
B) Non possono ottenere la personalità giuridica
C) Possono assumere la forma di associazioni non riconosciute ma possono anche ottenere la personalità giuridica
D) Non possono assumere la forma di associazioni non riconosciute

 

10 La l. n. 243/2004 e il d.lgs. n. 252/2005:
A) Hanno escluso l’equiparazione tra forme sindacali e forme commerciali
B) Hanno definitivamente completato l’equiparazione tra forme sindacali e forme commerciali
C) Hanno escluso la libertà di circolazione dei lavoratori all’interno del sistema della previdenza complementare
D) Non hanno confermato la libertà di adesione