Valentina Aniballi
La previdenza complementare: evoluzione e forme
La lezione illustra come il d.lgs. n. 124/1993 abbia per la prima volta regolato il fenomeno della previdenza complementare. La relativa disciplina era condizionata dal fatto che quella previdenza era stata istituita e gestita sulla base di accordi sindacali, quasi sempre aziendali. Per tale ragione, la disciplina del 1993 considerava la previdenza complementare prevalentemente come espressione di iniziative sindacali. La l. n. 243/2004 e il d.lgs. n. 252/2005, invece, hanno definitivamente completato l’equiparazione tra forme sindacali e forme commerciali, non solo confermando la libertà di adesione, ma anche prevedendo la libertà di circolazione dei lavoratori all’interno del sistema della previdenza complementare.