TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La supplementazione per quattro settimane con Lactobacillus acidophilus in atleti affaticati ha: | ||
A) | Ha ridotto a meno della metà il numero dei giorni di infezioni alle prime vie aeree rispetto al gruppo che prendeva un placebo | ||
B) | Migliorato la funzione immunitaria aumentando la secrezione dell’interferone gamma e regolando l’attività dei linfociti CD4+ | ||
C) | Ha determinato una riduzione della sintomatologia gastrointestinale | ||
D) | Non ha portato a miglioramenti |
2 | Una supplementazione con Lactobacillus fermentum durante il periodo invernale in 20 corridori di categoria élite ha: | ||
A) | Migliorato la funzione immunitaria aumentando la secrezione dell’interferone gamma e regolando l’attività dei linfociti CD4+ | ||
B) | Ha determinato una riduzione della sintomatologia gastrointestinale | ||
C) | Non ha portato a miglioramenti | ||
D) | Ha ridotto a meno della metà il numero dei giorni di infezioni alle prime vie aeree rispetto al gruppo che prendeva un placebo |
3 | Una supplementazione per 77 giorni con L. fermentum ha determinato: | ||
A) | Una sostanziale riduzione della sintomatologia gastrointestinale e respiratoria nei soggetti maschi, ma non nelle femmine | ||
B) | Un miglioramento della funzione immunitaria aumentando la secrezione dell’interferone gamma e regolando l’attività dei linfociti CD4+ | ||
C) | Non ha portato a miglioramenti | ||
D) | Ha determinato una riduzione della sintomatologia gastrointestinale |
4 | Nello studio che ha riguardato 141 corridori che assumevano placebo o L. rhamnosus per i 3 mesi precedenti una maratona è stata evidenziata: | ||
A) | Una riduzione a meno della metà il numero dei giorni di infezioni alle prime vie aeree rispetto al gruppo che prendeva un placebo | ||
B) | Una miglior condizione intestinale | ||
C) | Una più corta durata dei sintomi gastrointestinali nel gruppo che aveva assunto il probiotico | ||
D) | Una sostanziale riduzione della sintomatologia gastrointestinale e respiratoria nei soggetti maschi, ma non nelle femmine |
5 | Con una combinazione di L. rhamnosus e L. paracasei per 4 settimane si è avuto: | ||
A) | Un miglioramento della funzione immunitaria aumentando la secrezione dell’interferone gamma e regolando l’attività dei linfociti CD4+ | ||
B) | Un aumento dei livelli plasmatici di antiossidanti | ||
C) | Un ridotto numero di casi di infezioni alle prime vie aeree | ||
D) | Un aumento dei sintomi gastrointestinali |
6 | Uno studio condotto su giocatori di rugby per 4 settimane utilizzando una miscela di ceppi probiotici, ha riportato: | ||
A) | Una riduzione dei sintomi gastrointestinali | ||
B) | Un aumento dei sintomi gastrointestinali | ||
C) | Una riduzione del 27% degli episodi relativi al tratto respiratorio e una minore durata degli stessi | ||
D) | Un aumento dei livelli plasmatici di antiossidanti |
7 | Negli atleti impegnati in allenamenti intensi o che si trovano a competere in gare di lunga durata c'è un maggior rischio di sviluppare: | ||
A) | Sintomi di malattie delle vie respiratorie superiori | ||
B) | Malattie gastrointestinali | ||
C) | Orticaria | ||
D) | Malattie renali |
8 | La dieta dell’atleta deve essere varia ed equilibrata con il consumo di cibi non raffinati e alimenti: | ||
A) | Che fermentano | ||
B) | Che naturalmente contengono probiotici | ||
C) | Alimenti a basso indice glicemico | ||
D) | Funzionali |
9 | È importante provare la supplementazione di probiotici durante: | ||
A) | La preparazione estiva | ||
B) | L'inverno | ||
C) | Durante la gara | ||
D) | I giorni precedenti la gara |
10 | La supplementazione per quattro settimane in 10 corridori con una formulazione in capsule di Lactobacillus, Bifidobacterium e Streptococcus ha determinato: | ||
A) | Una riduzione della sintomatologia gastrointestinale | ||
B) | Un ridotto numero di casi di infezioni alle prime vie aeree | ||
C) | Una ritardata insorgenza della fatica rispetto a quando gli stessi corridori non assumevano probiotici, determinando quindi un miglioramento della performance. | ||
D) | Una sostanziale riduzione della sintomatologia gastrointestinale e respiratoria nei soggetti maschi, ma non nelle femmine | ||