TEST di autovalutazione

1 Le aree di conoscenza sono:
A) Standard, regolamenti; comprensione del contesto del progetto; conoscenza e skill in materia di general management; abilità nelle relazioni interpersonali
B) Standard, regolamenti, aree applicative; comprensione del contesto del progetto; conoscenza e skill in materia di general management; abilità nelle relazioni interpersonali
C) Standard, regolamenti, aree applicative; comprensione degli obiettivi del progetto; conoscenza e skill in materia di general management; abilità nelle relazioni interpersonali
D) Regolamenti, aree applicative; comprensione del contesto del progetto; conoscenza e skill in materia di general management; abilità nelle relazioni interpersonali

 

2 Le aree di conoscenza:
A) Hanno relazioni complesse e difficilmente descrivibili in modo schematico
B) Hanno relazioni complesse e descrivibili in modo articolato
C) Hanno relazioni deboli e di difficile identificazione
D) Non hanno relazioni tra loro

 

3 Secondo la ISO 21500 le aree di conoscenza sono articolate in:
A) Concetti e definizioni del project management; gruppi di attività di project management; aree tematiche
B) Concetti e definizioni del project management; gruppi di processi di project management; aree tematiche
C) Aree tematiche; concetti e definizioni di general management; gruppi di processi di project management
D) Processi di project management; skill comportamentali; aree tecniche dei processi produttivi

 

4 I fattori rilevanti dei progetti sono classificabili in:
A) Regolamenti di governance e fattori organizzativi
B) Fattori esterni e fattori interni ai progetti
C) Fattori interni e regolamenti di governance
D) Fattori tecnici e regolamenti di governance

 

5 I gruppi di processi di project management sono:
A) Avvio, panificazione, esecuzione, monitoraggio, chiusura
B) Avvio, panificazione, controllo, monitoraggio, chiusura
C) Avvio, controllo e monitoraggio, pianificazione, chiusura, esecuzione
D) Avvio, panificazione, controllo, monitoraggio e qualità, acquisti

 

6 Alcuni aspetti della governance riguardano:
A) Struttura di gestione;politiche, processi e metodologie; strutture organizzative divisionali; responsabilità degli acquisti; responsabilità direzionali; processi di reporting ed escalation, i processi di gestione dei rischi
B) Struttura di gestione;politiche, processi e metodologie; limiti di autorità dei processi decisionali; responsabilità di azione degli stakeholder; responsabilità direzionali; processi di reporting ed escalation, i processi di gestione dei rischi
C) Struttura di gestione;politiche, processi e metodologie; strutture organizzative divisionali; responsabilità degli acquisti; responsabilità legali del fornitore; processi di reporting ed escalation, i processi di gestione dei rischi
D) Struttura di gestione;politiche, processi e metodologie; strutture organizzative divisionali; responsabilità legali del fornitore; processi di reporting ed escalation, i processi di gestione dei rischi

 

7 Tra le aree tematiche, l'integrazione è considerata:
A) L'area tematica verticale del project management
B) L'area tematica del project management specifica del team di project management
C) La parte intermedia che ingloba le aree degli staleholder e delle risorse
D) La parte alta e più complessa tra tutti i processi di project management

 

8 Le aree tematiche preposte primariamente alla pianificazione sono:
A) Area dei costi e dei tempi
B) Area dei tempi
C) Area dei costi
D) Area dell'integrazione

 

9 Secondo la ISO/IEC 2: 2004:
A) Uno regolamento è un documento stabilito tramite consenso diffuso e approvato da un ente riconosciuto
B) Uno standard è un requisito decretato a livello governativo che stabilisce le caratteristiche di un prodotto
C) Uno standard è un documento stabilito tramite consenso diffuso e approvato da un ente riconosciuto
D) Uno standard è un documento stabilito tramite consenso diffuso e approvato da un ente governativo

 

10 Esempi di capacità relazionali sono:
A) Capacità di comunicazione, influenza, leadership, motivazione
B) Capacità di motivazione, influenza, leadership, competenza tecnica
C) Capacità di comunicazione, mediazione, leadership, autorità
D) Capacità di mediazione, comunicazione, consapevolezza, leadership