TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’espressione Work-life balance identifica l’esigenza di un’organizzazione del lavoro attenta: | ||
A) | Alla implementazione della qualità del prodotto | ||
B) | Al mantenimento di un equilibrato rapporto tra datore di lavoro e sindacati | ||
C) | Al mantenimento di un equilibrato rapporto con le istituzioni del territorio | ||
D) | A realizzare una congrua conciliazione fra impegno lavorativo e principali esigenze relazionali del lavoratore |
2 | La disciplina dell’orario di lavoro è funzionale: | ||
A) | Alla mera determinazione quantitativa del contenuto della prestazione lavorativa | ||
B) | Alla realizzazione dell’interesse allo svolgimento di un’attività politica del lavoratore al di fuori del luogo di lavoro | ||
C) | Al contemperamento delle esigenze produttive con quelle dello sviluppo della persona | ||
D) | Alla esclusiva salvaguardia della sicurezza del lavoro |
3 | La materia dell’orario di lavoro è: | ||
A) | Suscettibile di contrattazione collettiva anche in deroga della legislazione ordinaria | ||
B) | Suscettibile di contrattazione collettiva ma con l’ausilio dell’Ispettorato del lavoro | ||
C) | Rimessa esclusivamente alla disciplina legale | ||
D) | Liberamente negoziabile fra datore di lavoro e lavoratore |
4 | La flessibilità dell’orario di lavoro risulta contenuta dal limite di quarantotto ore settimanali: | ||
A) | Secondo una media riferita a ciascun periodo di quindici giorni | ||
B) | Secondo una media riferita a ciascun periodo di sette giorni | ||
C) | Secondo una media riferita a ciascun periodo di trenta giorni | ||
D) | Secondo una media riferita a ciascun periodo di novanta giorni |
5 | Il divieto di lavoro notturno (24-06) delle donne: | ||
A) | E' limitato al periodo di un anno dall’accertamento dello stato di gravidanza fino ad un anno di età del/la figlio/a | ||
B) | E' limitato al periodo di un anno dall’accertamento dello stato di gravidanza fino ad un anno di età del/la figlio/a | ||
C) | E' limitato al periodo di un anno dall’accertamento dello stato di gravidanza fino ad un anno di età del/la figlio/a | ||
D) | Non opera se il padre è disoccupato |
6 | Il periodo di ferie annuali, quando frazionato, deve essere goduto per intero: | ||
A) | Nell’arco dei dodici mesi successivi al 31 dicembre dell’anno di maturazione | ||
B) | Nell’arco dei sei mesi successivi al 31 dicembre dell’anno di maturazione | ||
C) | Nell’arco dei ventiquattro mesi successivi al 31 dicembre dell’anno di maturazione | ||
D) | Nell’arco dei diciotto mesi successivi al 31 dicembre dell’anno di maturazione |
7 | Nel contratto di lavoro a tempo parziale è consentito apporre clausole elastiche che consentano: | ||
A) | Di variare con effetto immediato la distribuzione oraria della prestazione | ||
B) | Come da contratto collettivo di variare con preavviso di almeno due giorni la distribuzione oraria della prestazione concordata | ||
C) | Di lasciare alla discrezionalità del datore di lavoro di variare anche con un giorno di preavviso la distribuzione oraria della prestazione | ||
D) | Di affidare al sindacato la distribuzione oraria della prestazione |
8 | Il rifiuto del lavoratore di trasformare il rapporto da tempo pieno a tempo parziale: | ||
A) | E' motivo di licenziamento | ||
B) | E' legittimo e non può essere sanzionato | ||
C) | Richiede una precisa motivazione | ||
D) | Consente un trasferimento del lavoratore |
9 | In caso di organizzazione del lavoro a turni: | ||
A) | E' consentito il ricorso al tempo parziale | ||
B) | E' consentito il ricorso a tempo parziale ma con rigida determinazione dei turni | ||
C) | Non è consentito il ricorso al tempo parziale | ||
D) | Occorre predisporre turni speciali per i part-timers |
10 | Ai fini della determinazione delle dimensioni aziendali i lavoratori a tempo parziale: | ||
A) | Sono computati come unità intere | ||
B) | Sono computati in rapporto alla quantità di tempo dedotta in contratto | ||
C) | Non sono computati affatto | ||
D) | Sono compoutati solo ai fini della disciplina del licenziamento | ||